22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti dell’Itt a scuola di sostenibilità ambientale ed efficienza sismica

Foligno, gli studenti dell’Itt a scuola di sostenibilità ambientale ed efficienza sismica

Pubblicato il 7 Giugno 2017 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Sostenibilità ambientale, efficienza energetica e sismica. Sono i temi trattati nel corso dell’incontro che si è tenuto lo scorso lunedì nell’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Promossa dall’Itt guidato dalla dirigente scolastica, Rosa Smacchi, e dal Gruppo Bonifazi, l’iniziativa ha coinvolto gli studenti di alcune delle classi del corso “Geometri” e di quello “Energia”. L’appuntamento è servito, in particolar modo, per fare il punto sulle nuove costruzioni in acciaio. Ad introdurre il tema è stata Donatella Bonifazi che ha poi passato la parola alla dirigente Smacchi per i saluti di rito. Entrando invece nella parte tecnica dell’iniziativa, Emanuele Nicolini, rappresentante di Ngh Italia, ha illustrato ai ragazzi dell’istituto folignate le questioni relative all’energia, ai cambiamenti climatici ma anche ai metodi costruttivi Ngh in alta classe energetica A4, alle caratteristiche strutturali delle case in acciaio, agli involucri edilizi ed all’efficienza energetica. Gianluca Maiuli, di professione architetto, è poi intervenuto sui progetti in essere e sul futuro del comparto portando alcuni esempi sull’utilizzo dell’acciaio nell’edilizia. Ed infine spazio alla testimonianza di Lorenzo Cavadenti Gasparetti, ex alunno del “Da Vinci”, che ai giovani studenti ha illustrato gli sbocchi professionali legati al corso “Geometri”. L’evento è stato realizzato in concomitanza con la Giornata mondiale dell’ambiente. 

 

Articoli correlati