13.5 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaCon Antares si va alla scoperta di Saturno tra Foligno e Colfiorito

Con Antares si va alla scoperta di Saturno tra Foligno e Colfiorito

Pubblicato il 29 Giugno 2017 14:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

E’ in programma per sabato 1° luglio a Colfiorito un doppio evento organizzato dall’associazione Antares in collaborazione con Orme ed il Parco di Colfiorito. Alle 21, nella sede del Parco di Colfiorito in via Adriatica (ex Casermette), il professor Roberto Nesci dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale di Roma terrà la conferenza sulla esplorazione di Saturno con la sonda spaziale Cassini e le prospettive per le future missioni alla ricerca della vita extraterrestre. Alle 22 spostamento a Collecroce, al crocevia della strada per Monte Pennino, dove nello scenario dell’omonimo altopiano i soci di Antares illustreranno le costellazioni estive. Seguirà un’escursione in notturna a Monte Pennino per assistere al sorgere del sole. Dopo l’osservazione del cielo stellato di Collecroce, trasferimento in auto, anche se solo di pochi chilometri, nei pressi della strada sterrata che conduce a Monte Pennino, a 1.100 metri. Da lì partenza a piedi per raggiungere la cima Nord-est del massiccio (Cima dei 4 confini) per assistere così alla spettacolare alba, a 1.570 metri. Durante il percorso è prevista anche un’eventuale tappa intermedia per una sosta in prossimità del Rifugio Federici, a 1.460 metri. Il ritorno alle auto avverrà per la stessa via del ritorno. Nel caso di avverse condizioni meteo, l’osservazione delle stelle e l’escursione saranno rimandate a data da destinarsi, mentre la conferenza di astronomia si svolgerà regolarmente. MOSTRA – E sempre a Saturno è dedicata una mostra che si svolgerà dal 6 al 9 luglio nei locali dell’ex teatro Piermarini di corso Cavour. Ad organizzarla è sempre l’associazione Antares, con il patrocinio del Comune di Foligno. La mostra si concentrerà particolarmente sulla missione spaziale Cassini-Huygens e permetterà al visitatore di avere un rapido riassunto delle principali scoperte fatte dalla missione sul sistema di Saturno, un pianeta gigante del sistema solare che dista circa un miliardo e mezzo di km dalla Terra. La mostra, ricca di pannelli fotografici e di video con commento in italiano sarà ad ingresso libero: i soci dell’associazione Antares saranno a disposizione dei visitatori per illustrare i principali aspetti dello studio di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti sia la mattina, dalle 10 alle 12,30, che il pomeriggio dalle 17 alle 19.30.

Articoli correlati