20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaL’arte di Romano Notari sotto i riflettori: presto una scultura per il...

L’arte di Romano Notari sotto i riflettori: presto una scultura per il Clitunno

Pubblicato il 12 Luglio 2017 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Le sue opere verranno esposte a Perugia, Roma e Barcellona. Contemporaneamente verrà costituita una fondazione a suo nome, con lo scopo di formare nuovi critici e conservatori d’arte. Stiamo parlando del maestro umbro – folignate di nascita ma residente a Campello sul Clitunno – Romano Notari. Pittore, grafico, scultore e designer, Notari cerca con la propria arte di indagare il significato più profondo della vita. E lo fa utilizzando tonalità calde, con la presenza dominante dell’arancione. “Nell’arte ho sempre cercato l’interiorità dell’immagine, del mondo – racconta il maestro – Ho sempre cercato il trascendentale e l’immanente. E la luce – ha proseguito – è tutto, ha una spiritualità così profonda e misteriosa che mi incanta e che trasporto nelle mie opere”. Opere inserite, su volere della famiglia, all’interno di un progetto di valorizzazione curato dal critico e storico dell’arte Francesco Gallo Mazzeo. “Partendo dall’opera del maestro – ha spiegato – il ‘Progetto Romano Notari’ si vuole allargare anche alla promozione di altri artisti. Si inizierà, come detto, da alcune mostre perché – come sottolineato da Gallo Mazzeo – “non basta conoscere le opere attraverso i libri o le fotografie” dal momento che ogni singolo quadro “ha una sua visceralità, una sua corporalità ed una sua fisicità che è qualcosa di completamente diverso rispetto alla riproduzione”. Centro di tutto rimarrà comunque “Casa Notari”, nel comune di Campello sul Clitunno, che sarà anche una delle sedi della costituenda fondazione. Fondazione che avrà ramificazioni anche in altre realtà umbre, a sottolineare lo stretto legame con il territorio. In quest’ottica si iscrive anche la gigantesca scultura che Romano Notari realizzerà e dedicherà al Clitunno. Grande attenzione verrà inoltre data ai giovani, ai quali si rivolgeranno stage e master e ai quali verranno consegnati dei premi.

Articoli correlati