6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, la scuola di musica “Biagini” cerca un nuovo gestore

Foligno, la scuola di musica “Biagini” cerca un nuovo gestore

Pubblicato il 20 Luglio 2017 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

E’ tutto pronto a Foligno per avviare la procedura aperta per la gestione della scuola comunale di musica “Biagini”. Scaduto oramai il vecchio contratto, il Comune cerca dunque il nuovo soggetto che dovrà “dirigere l’orchestra” della struttura di via Saffi sino al 30 giugno 2021. La concessione partirà dal prossimo 1° ottobre, per un periodo totale di gestione di quattro anni e tre mesi. Oggetto della concessione sarà la conduzione didattica, artistica, organizzativa e amministrativa della scuola. Insomma, la “Biagini” dovrà essere guidata in tutto e per tutto mentre il Comune metterà sul piatto 200mila euro. Diecimila verranno impiegati nel 2017, mentre gli altri anni l’investimento sarà di 50mila euro, per arrivare al 2021 dove l’importo scenderà a 40mila euro. Ora non resta che attendere la pubblicazione vera e propria del bando, per conoscere gli ulteriori dettagli e per conoscere, da parte degli interessati, le scadenze per la presentazione delle domande. I CORSI – All’interno della “Biagini” la divulgazione della cultura musicale si svilupperà attraverso vari corsi. Da quelli propedeutici riservati ai bambini dai quattro ai sei anni a quelli di preparazione dedicati invece dai ragazzi con sei anni in su. A ciò si aggiungono anche gli indirizzi specialistici che riguardano numerosi strumenti e anche l’utilizzo della voce e del canto.​

Articoli correlati