28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, la scuola di musica “Biagini” cerca un nuovo gestore

Foligno, la scuola di musica “Biagini” cerca un nuovo gestore

Pubblicato il 20 Luglio 2017 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

E’ tutto pronto a Foligno per avviare la procedura aperta per la gestione della scuola comunale di musica “Biagini”. Scaduto oramai il vecchio contratto, il Comune cerca dunque il nuovo soggetto che dovrà “dirigere l’orchestra” della struttura di via Saffi sino al 30 giugno 2021. La concessione partirà dal prossimo 1° ottobre, per un periodo totale di gestione di quattro anni e tre mesi. Oggetto della concessione sarà la conduzione didattica, artistica, organizzativa e amministrativa della scuola. Insomma, la “Biagini” dovrà essere guidata in tutto e per tutto mentre il Comune metterà sul piatto 200mila euro. Diecimila verranno impiegati nel 2017, mentre gli altri anni l’investimento sarà di 50mila euro, per arrivare al 2021 dove l’importo scenderà a 40mila euro. Ora non resta che attendere la pubblicazione vera e propria del bando, per conoscere gli ulteriori dettagli e per conoscere, da parte degli interessati, le scadenze per la presentazione delle domande. I CORSI – All’interno della “Biagini” la divulgazione della cultura musicale si svilupperà attraverso vari corsi. Da quelli propedeutici riservati ai bambini dai quattro ai sei anni a quelli di preparazione dedicati invece dai ragazzi con sei anni in su. A ciò si aggiungono anche gli indirizzi specialistici che riguardano numerosi strumenti e anche l’utilizzo della voce e del canto.​

Articoli correlati