26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSagrantino Cup, rush finale per le mongolfiere

Sagrantino Cup, rush finale per le mongolfiere

Pubblicato il 26 Luglio 2017 09:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Arrivano da tutto il mondo, persino dagli Stati Uniti gli equipaggi che si stanno contendendo il podio della terza edizione della Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup. Manifestazione che in questo 2017 vede levarsi sui cieli di Montefalco e dei suoi meravigliosi vigneti ben 80 mongolfiere. In palio, come detto, l’Arnaldo Caprai Prestige Winemaker’s Trophy, che verrà consegnato in cantina la sera del 26 luglio. Le mongolfiere, però, continueranno a sorvolare i cieli umbri fino al prossimo 30 luglio tutte le mattine a partire dalle 6.30 dall’aviosuperficie del Parco Acquarossa a Gualdo Cattaneo. A promuovere l’iniziativa Ralph Shaw, che ha saputo vedere nell’area di Montefalco un baricentro naturale per un evento a forte vocazione turistica. “Un turismo di alto profilo – spiega Marco Caprai, viticoltore e presidente di Confagricoltura Umbria – distribuito su una arco temporale piuttosto lungo. La possibilità di vedere l’Umbria da una prospettiva totalmente diversa e il coinvolgimento trasversale degli operatori del territorio – prosegue il noto imprenditore umbro – sono opportunità che vanno raccolte e incentivate. Un valore aggiunto  – conclude Caprai – per un territorio che deve accogliere sempre più un turismo di amanti della qualità della vita”.

Articoli correlati