21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaBiodigestore di Casone, cittadini e consulta in visita al cantiere

Biodigestore di Casone, cittadini e consulta in visita al cantiere

Pubblicato il 27 Luglio 2017 13:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

E’ dello scorso martedì la visita di una delegazione di cittadini ed alcuni rappresentanti della consulta al cantiere del biodigestore a Casone di Foligno, dove è prevista la produzione di biometano e compost di qualità. L’iniziativa è volta a controllare la situazione attuale per poterla confrontare poi con quella che si creerà una volta che l’impianto sarà attivo. E’ stata visionata la predisposizione degli spazi, in totale 3 ettari, dedicati al complesso impiantistico e che prevedono: un’area per il ricevimento in ingresso della Forsu (frazione organica del rifiuto solido urbano = umido di casa nostra) e del verde (potature e sfalci erbosi); un’area dedicata a contenere l’impianto della digestione anaerobica; un’altra ampia aerea che conterrà le biocelle per il compostaggio aerobico e lo spazio per la maturazione del compost. Sono previsti due biofiltri a servizio delle sezioni aerobica ed anaerobica che purificheranno l’aria prodotta in modo da evitare la produzione all’esterno di cattiviodori/puzze. La consulta, in collaborazione con l’Arpa Umbria, si sta mobilitando per la rilevazione degli odori dell’attuale impianto facendo affidamento, oltre al naso elettronico per il rilevamento dell’impatto odorigeno, anche sulle informazioni che derivano direttamente dai residenti. È stato infatti chiesto agli abitanti delle zone interessate, Sant’Eraclio e Sterpete, di dare la propria disponibilità a compilare un questionario giornaliero (è possibile chiedere informazioni scrivendo a consultabiodigestorecasone@gmail.com). La messa a regime del biodigestore è prevista per il 2018, in quest’arco di tempo continuerà la manovra di controllo dell’impianto e di informazione relativa alle buone pratiche che serviranno a fornire un materiale di qualità per il corretto funzionamento dell’impianto, come ad esempio la raccolta differenziata porta a porta dell’organico.  

Articoli correlati