14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCultura"Incontri per le Strade", a Spello inizia il festival d'arte e cultura

“Incontri per le Strade”, a Spello inizia il festival d’arte e cultura

Pubblicato il 31 Luglio 2017 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Vicoli fioriti, balconi addobbati a festa e un mese di arte e cultura. Questo è “Incontri per le Strade” giunto ormai alla sua 38° edizione con un bagaglio storico e culturale ampliato in tutto il suo programma sempre piĂą rivolto ai giovani, rispetto al passato, ma con un occhio anche alla grande musica classica. La rassegna promossa dal Comune di Spello, propone ventiquattro appuntamenti dal 3 agosto al 10 settembre con appunto la grande novitĂ  per la quarta Giornata di educazione stradale, l’evento promosso dall’Associazione Amici di Spello che vedrĂ  scendere in campo circa cinquanta deejay della Nazionale Italiana prima in un triangolare di calcio all’Osteriaccia e poi, in piazza Kennedy, come protagonisti di una serata unica di musica sotto le stelle. Si va avanti con i sei concerti del Festival Federico Cesi – Musica Urbis, l’apertura straordinaria con visita guidata della Chiesa di San Lorenzo in largo Mazzini recentemente restaurata, la premiazione dei concorsi nazionali di arte fotografica a cura del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum e l’appuntamento di “SpelloFotoFest”, giunto alla quinta edizione. Grandi protagonisti nel mese di “Incontri per le strade” saranno la musica, teatro, pittura, arte e fotografia. Tutto incorniciato dal solito, ma mai banale, biglietto da visita di Spello: i fiori. Massima soddisfazione da parte del primo cittadino spellano Moreno Landrini che dichiara di “essere felice di continuare la tradizione storica lasciata dalle passate amministrazioni. Il nostro operato – ha detto il sindaco – si basa sulla continuitĂ  e innovazione ed è per questo che cerchiamo in tutto e per tutto di aggiungere sempre un tassello in piĂą alle giĂ  collaudate manifestazioni della nostra cittĂ . E’ per questo motivo che siamo riusciti a divenire “Paese fiorito 2017” e da poco abbiamo ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica alle nostre Infiorate, ormai conosciute in tutta Italia e non solo”. L’anno inoltre verrĂ  chiuso con la premiazione del Concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti” come giusto riconoscimento di un percorso che si concluderĂ  a novembre quando l’Umbria, per la prima volta, diventerĂ  sede della premiazione del Concorso Nazionale Comuni Fioriti. “Collaborazione e cooperazione sono alla base del successo d’iniziative come queste” racconta l’assessore alla cultura Irene Falcinelli, che continua ricordando “l’importanza della musica in questa edizione, soprattutto quella rivolta ai giovani” ma anche “l’ampio spazio dedicato ad alcuni beni culturali cittadini che, grazie alla collaborazione di Sistema Museo e dell’ufficio cultura, saranno narrati piacevolmente divenendo occasione anche d’intrattenimento”. Uno dei partner piĂą attivi è senza dubbio la Bcc di Spello e Bettona che con il suo presidente Massimo Meschini, pienamente soddisfatto “delle attivitĂ  svolte insieme. Il ruolo delle banche del territorio dovrebbe essere proprio questo, sostenere l’economia locale investendo sulla cultura, e con i nostri circa 300mila euro donati tra i vari comuni collegati a noi, tra cui circa 70mila donati al comune di Spello, ci riteniamo parte integrante di questi momenti culturali di successo”.

Articoli correlati