18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaUmbria World Fest: l'edizione 2017 dedicata alla post verità

Umbria World Fest: l’edizione 2017 dedicata alla post verità

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ottobre sembra lontano ma il curioso e ricco programma della prossima edizione di Umbria World Fest accorcia decisamente le distanze. La sedicesima edizione della manifestazione tornerà dal 13 al 15 ottobre 2017 a Foligno con un tema di grande attualità: la “Post verità”. Il filo conduttore delle mostre in esposizione a Palazzo Trinci, che per l’occasione si trasformerà nel Palazzo della Fotografia, sarà quella che è stata dichiarata la “parola dell’anno” del 2016 dall’Oxford Dictionary. La realtà è sempre più ricca di fatti sfuggenti e difficili da individuare, rimane sempre più difficile distinguere tra realtà e finzione nei giornali, sui social media così come nelle fotografie. La verità si sta perdendo via via nella rete e la riflessione che l’Umbria World Fest propone quest’anno è proprio indagare il tema della post verità attraverso la fotografia. Come avviene da due anni a questa parte la direzione artistica è affidata a Marco Pinna, photoeditor di National Geographic Italia. GLI AUTORI IN MOSTRA – Max Pinkers ‘Lotus’, Cristina de Middel ‘Jan Mayen’, J. Henry Fair ‘Industrial Scars’, Nasa ‘Ghiacciai, le prove fotografiche’, Daniel Berehulak ‘They are slaughtering us like animals’, Diego Moreno ‘Guardians of memory’, L’Espresso ‘La verità tagliata’, Antonio Faccilongo ‘Habibi’, Sofia De Benedictis ‘Kerigma’. 

Articoli correlati