21.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàBevagna, l’amministrazione Falsacappa pensa alla creazione di un parco fluviale

Bevagna, l’amministrazione Falsacappa pensa alla creazione di un parco fluviale

Pubblicato il 5 Settembre 2017 14:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

L’Ubs torna in Abruzzo per la terza di campionato: domenica in campo contro l’Alba Basket

La Lucky Wind, martoriata dagli infortuni dopo la sconfitta di Terni è attesa da una squadra di livello che viene da due risultati negativi. Coach Sansone: "contiamo che la nostra energia superi la loro esperienza"

In attesa che arrivi il responso sui campioni prelevati dalle acque del Clitunno, del Timia e del Teverone, il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, torna a riaccendere i riflettori sulla situazione in cui versano i fiumi che bagnano la città delle Gaite. E lo fa annunciando, tra l’altro, l’dea di realizzare un parco fluviale che vada a riqualificare tutta l’area attraversata dai corsi d’acqua. In quest’ottica, il primo cittadino auspica l’aiuto dell’Arpa per un più puntuale monitoraggio della situazione ed un intervento di pulizia delle ripe e dei letti dei fiumi per ripulirli dai sedimenti e fanghi velenosi. Per il sindaco Falsacappa, quindi, “è necessaria un’inversione di rotta”. “In poco più di un anno – spiega infatti a questo proposito – quest’amministrazione ha preso atto della situazione, ha avuto confronti costanti con i cittadini, colloqui con gli organi preposti al controllo ed informazioni necessarie da parte della Regione, nella convinzione che la protesta non può essere fine a se stessa ma deve essere canalizzata verso la risoluzione del problema”. In particolare, “l’accordo con la Regione – prosegue il sindaco bevante – consentirà la realizzazione di un piano di più ampio respiro, che permetterà ai fiumi di riprendere quel colore che i cittadini si aspettano ormai da tempo e che è indice della buona salute del Clitunno, del Teverone e del Timia”. Intanto, come detto, l’attesa è per l’esposto fatto dal Comune alla Procura di Spoleto, volto a capire “se e quanto realmente si possa parlare di inquinamento e trovare tutte le cause che ad oggi continuano a creare i disagi denunciati”. Nel frattempo il sindaco si rivolge ai suoi concittadini. L’appello è a “vigilare, insieme alle forze dell’ordine, senza creare allarmismi in un’ottica di confronto, sostegno e raggiungimento di un risultato di concreto miglioramento”.

Articoli correlati