17.2 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàA Foligno visite gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del cavo...

A Foligno visite gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale

Pubblicato il 18 Settembre 2017 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Visite gratuite a Foligno per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. E’ l’iniziativa promossa dal San Giovanni Battista in occasione della terza Giornata nazionale della prevenzione che ricorrerà il 22 settembre. Il prossimo venerdì, infatti, la struttura complessa di otorinolaringoiatria, diretta da Fabrizio Longari, eseguirà lo screening senza alcun costo a carico dell’utente. Per accedere al servizio basterà prenotarsi, contattando il numero 0742 3397187 tutte le mattine dalle 8.30 alle 13. Organizzata dall’Associazione otorinolaringoiatri ospedalieri italiani, l’iniziativa ha permesso nel tempo a migliaia di persone di effettuare la visita supportati da specialisti. A finire sotto la lente d’ingrandimento, come detto, sarà il cavo orale e quindi lingua, gengive, guance, pavimento – ovvero la parte inferiore della bocca – palato e labbra. “Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente – spiegano infatti dalla Usl Umbria 2 – possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali”. Secondo i dati forniti dall’azienda ospedaliera locale, l’incidenza in Italia  è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100mila abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche. Tra i fattori di rischio, il fumo, l’abuso di alcol, la scarsa igiene orale, le infezioni virali, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l’eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura. Per prevenirli, dunque, occorre seguire innanzitutto un corretto stile di vita. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, inoltre, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente raccomandate. La diagnosi precoce è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80 per cento la sopravvivenza libera da malattia e migliora la qualità della vita. 

Articoli correlati