19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi, chiusura in collaborazione con gli Amici della Musica

Segni Barocchi, chiusura in collaborazione con gli Amici della Musica

Pubblicato il 26 Settembre 2017 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Artisti di livello internazionale a Foligno grazie all’associazione “Amici della Musica”. Il duo composto dal pianista Bruno Canino e dalla flautista Luisa Sello si esibirà infatti domani, mercoledì 27 settembre, all’Auditorium San Domenico. Il concerto sarà dedicato a Bach e per gli allievi e gli insegnanti di tutte le scuole di musica sarà riservato un biglietto dal costo di soli 2 euro. L’evento nasce in collaborazione con Segni Barocchi Festival e darà la possibilità ai cittadini di godere dal vivo di questo duo, che si è pure esibito alla Carnegie Hall di New York per la celebrazione dei 150 anni della nota sala da concerti. Canino, direttore musicale della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002, è stato protagonista di una lunga carriera con artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Luisa Sella, scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana, ha nel suo curriculum nomi come quelli di Riccardo Muti, Trevor Pinnock e Alirio Diaz. I due artisti porteranno nella città della Quintana il fascino di “Ebbi un principe amabile. Le Sonate di Cöthen”. In programma le Sonate per flauto e clavicembalo di Bach per poi chiudere con la Sonata in La maggiore di César Franck. Per i biglietti è attiva anche la vendita online sul sito www.amicimusicafoligno.it. Il concerto inizierà alle ore 21.

Articoli correlati