25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSanità, patto di ferro Foligno-Perugia sull'integrazione dei servizi: “Finito il Medioevo”

Sanità, patto di ferro Foligno-Perugia sull’integrazione dei servizi: “Finito il Medioevo”

Pubblicato il 29 Settembre 2017 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Basta con il Medioevo delle frammentazioni”. E’ chiaro, diretto e conciso il pensiero dell’assessore regionale alla sanità Luca Barberini. Il riferimento è all’integrazione di alcuni servizi tra l’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno e l’Azienda ospedaliera di Perugia. Un vero e proprio potenziamento della rete di rapporti che porterà importanti benefici sia ai pazienti che ai medici stessi. A dir la verità, il coordinamento e la collaborazione tra i due presidi ospedalieri già è attiva da tempo, ma l’accordo è ora nero su bianco e dà ufficialità alle pratiche da adottare. Ad essere interessate sono: chirurgia vascolare, senologia, radioterapia intraoperatoria e la chirurgia maxillo-facciale. L’obiettivo è quello di fare rete, unendo le migliori professionalità presenti sul territorio andando al di là dell’azienda sanitaria di riferimento di ogni singolo dottore. Verranno quindi assicurati percorsi assistenziali comuni, grazie anche alla collaborazione dell’Università di Perugia. “Tra gli obiettivi principali – afferma Emilio Duca, direttore dell’Azienda ospedaliera di Perugia – c’è quello di evitare la mobilità sanitaria fuori regione”. In soldoni il protocollo permetterà, tra le altre cose, che il paziente venga operato da una “equipe mista” formata dai professionisti dei due presidi, rimanendo comunque in contatto con il proprio specialista, che lo seguirà in tutte le fasi. Insomma, verranno messe a frutto tutte le eccellenze dei vari servizi con percorsi assistenziali comuni offrendo un rapporto fiduciario continuativo tra medici e cittadini. Per il direttore regionale della sanità umbra, Walter Orlandi: “integrare l’offerta permetterà ai cittadini di avere le giuste risposte. E’ fondamentale – prosegue – mettere in rete gli ospedali, così come indica la strada del nuovo Piano sanitario regionale”. “La sanità umbra è solamente una – spiega in maniera decisa l’assessore Barberini –. Il passato è fatto di frammentazioni, ora invece dobbiamo dare risposte tempestive e di qualità ai cittadini. L’auspicio è che questi non siano gli ultimi accordi tra le varie realtà ospedaliere”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati