18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaIspettorato del lavoro, in Umbria nasce l'Osservatorio sulle cooperative

Ispettorato del lavoro, in Umbria nasce l’Osservatorio sulle cooperative

Pubblicato il 30 Settembre 2017 09:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

In Umbria nasce l’Osservatorio unico sulle cooperative, che avrà il compito di individuare i fenomeni relativi alla cooperazione irregolare e opererà sul territorio delle province di Perugia, Terni e Rieti. Si tratta di una grande novità anche dal punto di vista della competenza territoriale, in quanto il nuovo Osservatorio garantirà dinamicità e un potenziamento dell’attività ispettiva, poiché è ormai purtroppo consolidata la presenza di cooperative irregolari su più territori soprattutto limitrofi. Gli osservatori già attivi da alcuni anni in Italia nascono dalla collaborazione tra le parti sociali interessate e gli organi di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro, dell’Inps e dell’Inail, con lo scopo di creare un’efficace sinergia volta a condividere informazioni e banche dati dei vari enti; tutto ciò sarà possibile anche grazie agli incontri periodici di coordinamento che si terranno nelle sedi territoriali degli Ispettorati del lavoro. La lotta alle cooperative irregolari avrà quindi a disposizione un nuovo prezioso strumento, che permetterà una più accurata vigilanza contro le cd cooperative “spurie”, le quali pongono in essere veri e propri comportamenti di dumping, che danneggiano la parte sana della cooperazione che va invece salvaguardata. Tale attività di controllo è quindi di estrema attualità e di significativa importanza, in quanto gli appalti per la gestione di servizi, sia nel pubblico che nel privato, sono sempre di più affidati alle società cooperative e non di rado, in tale ambito, si riscontrano una illecita riduzione del costo del lavoro, forti ribassi nelle gare pubbliche e fenomeni di sfruttamento del lavoro. Un vero e proprio danno per i lavoratori, per le cooperative che rispettano le regole e per l’intero tessuto socio-economico dei territori coinvolti.

Articoli correlati