22.2 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCulturaA San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al...

A San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al rush finale

Pubblicato il 6 Ottobre 2017 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Sarà un weekend ricco di appuntamenti quello che attende la frazione folignate di San Giovanni Profiamma, protagonista in questi giorni della 38esima edizione della Quintanella. La grande rievocazione barocca che segna l’identità di Foligno, infatti, rivive anche nelle sue periferie, coinvolgendo soprattutto i più piccoli. E’ il caso, appunto, della frazione di San Giovanni Profiamma che ha dato il via alle danze lo scorso martedì con “Le cene dei rioni” e “La gara del dolce”. Sette le squadre che si sono sfidate in una battaglia a colpi di panna, crema e cioccolato, una in rappresentanza di ogni rione. Giovedì sera, invece, è stata la volta del CantaQuintanelliere, vera e propria novità dell’edizione 2017. Sarà in questo weekend, però, che si entrerà nel vivo della manifestazione, a cominciare da venerdì 6 ottobre con la gara dei tamburini e con lo stand gastronomico aperto, per poi proseguire sabato 7 ottobre con il corteo storico, la lettura del bando e la presentazione di cavalieri e dame (ore 16.30), insieme al mercatino rionale e la gara dei tamburini “big” con gruppi da tutta la regione. Domenica il gran finale con la benedizione dei cavalieri e la Giostra. I sette portacolori si sfideranno in sella alle loro biciclette, cercando di infilare gli anelli e di non commettere alcuna penalità.

Articoli correlati