13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàLutero, atto secondo. Dopo Foligno, il Laboratorio di scienze sperimentali porta le...

Lutero, atto secondo. Dopo Foligno, il Laboratorio di scienze sperimentali porta le Tesi a Montefalco

Pubblicato il 18 Ottobre 2017 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

La prima parte del convegno si era tenuta lo scorso mese di aprile, alla vigilia della settima edizione della Festa di scienza e filosofia. Ed ora, a distanza di qualche mese, studiosi e appassionati si ritroveranno per parlare ancora una volta di Lutero e delle tesi di Wittenberg. L’occasione sarà appunto il convegno “Ricordando Lutero a 500 anni dalla pubblicazione delle tesi”, ma a fare da sfondo a questo momento non sarà la città di Foligno. Accettando la sfida lanciata dal Gal Valle Umbra e Sibillini e dal suo presidente, Gianpiero Fusaro, infatti, i vertici del Laboratorio di scienze sperimentali, Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli, hanno deciso di oltrepassare i confini cittadini e di ampliare i propri orizzonti. E infatti, ad ospitare il convegno in programma per il prossimo sabato sarà Montefalco ed in particolare il complesso museale di San Francesco. Il tutto avverrà in concomitanza con i “Weekend della Strada del Sagrantino”. Si, perché l’evento vede la collaborazione tra il Laboratorio di via Isolabella, il Comune guidato da Donatella Tesei e il Gal Valle Umbra e Sibillini. “L’obiettivo – ha detto il sindaco di Montefalco – è coniugare la cultura con le eccellenze del territorio e per il nostro Comune è un onore poter partecipare a questo primo esperimento che ci vede accanto ad un’importante realtà come quella della Festa di scienza e filosofia”. Ad illustrare i contenuti del convegno, che si terrà sabato a partire dal 9.30, è stato l’ideatore e curatore del progetto Boris Ulianich, professore emerito di storia del cristianesimo all’Università Federico II di Napoli. Ad intervenire alla conferenza stampa di presentazione dell’evento anche il presidente Fusaro. “La nostra politica è quella di star vicini ai Comuni del territorio, salvaguardando la loro identità e mettendo in campo qualcosa di nuovo rispetto al passato. Ecco perché abbiamo deciso di contribuire a questa iniziativa. Il Gal dispone di ingenti risorse da investire in promozione, turismo, ambiente e cultura ed è quello che vogliamo fare, gestendo però i fondi in maniera studiata ed oculata”. da qui il matrimonio tra il Gal e il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. “Abbiamo accettato questa sfida – ha spiegato Pierluigi Mingarelli – con l’obiettivo non solo di continuare a diffondere la conoscenza scientifica nel grande pubblico, ma anche a promuovere e valorizzare il territorio”. Dal convegno in programma sabato, inoltre, verrà realizzato un volume. Il primo che la Festa di scienza e filosofia realizzerà partendo da uno dei suoi incontri. Incontri che andranno avanti fino alla prossima festa. “Puntiamo al coinvolgimento di altri Comuni – ha concluso Maurizio Renzini -, sviluppando argomenti che abbiano un legame con il tema della prossima edizione”.

Articoli correlati