14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaFrantoi Aperti, dopo il primo weekend si guarda già ai prossimi appuntamenti

Frantoi Aperti, dopo il primo weekend si guarda già ai prossimi appuntamenti

Pubblicato il 31 Ottobre 2017 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Positivo il fine settimana di apertura di “Frantoi Aperti”. L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, ha fatto registrare il tutto esaurito. Grande soddisfazione sia a Trevi per “Festivol” che a Giano dell’Umbria per “La Mangiaunta”, che hanno segnato l’apertura della manifestazione conquistando il pubblico con programmi variegati, che hanno accontentato tutte le fasce d’età. “Il ventennale di Frantoi Aperti – ha affermato Paolo Morbidoni, che da anni organizza l’evento – non poteva iniziare meglio. Un bellissimo weekend, ha fatto da cornice ideale a tutte le iniziative organizzate nei frantoi e nelle piazze, con migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia che hanno apprezzato non solo la bontà dell’olio, ma anche l’organizzazione e il calore delle nostre aziende e la ricchezza degli eventi proposti nelle città. In questo formidabile binomio, qualità dell’accoglienza e qualità del prodotto, sta la scommessa del futuro. Chi ci ha creduto in tempi non sospetti oggi raccoglie i frutti. Ma l’obiettivo di alzare l’asticella – ha proseguito Morbidoni – per un numero ampio di aziende e territori è alla nostra portata, soprattutto se ci si incontra sull’idea di un vero piano strategico per l’olivicoltura di questa regione che deve vedere tutti i soggetti della filiera e le istituzioni protagonisti. La partecipazione di questo primo weekend è un ottimo viatico per le settimane a venire”. Continua l’apertura con attività in programma per “Frantoi Aperti a Spoleto” e ad Assisi per “Unto-Unesco, Natura, Territorio, Olio”.  Da segnalare a Spoleto per il 1° novembre due appuntamenti: alle ore 11 alla Casa Romana “Cibus, vestes ludi: usi e costumi al tempo dei romani”. Illustrazione degli aspetti caratterizzanti della vita quotidiana, degli usi, e dei costumi della società romana, attraverso la visita di una domus del I secolo d.C, approfondendo il tema del cibo, con particolare attenzione all’olio. Mentre alle ore 16 a Largo Ferrer “Ulivo ulivello – Fiabe, miti e novelle sull’olio e l’olivo”; di e con il cantastorie Mirko Revoyera. Durante lo spettacolo è prevista una degustazione di olio nuovo a cura del Consorzio ConSpoleto. Ad Assisi – oltre alle diverse degustazioni di olio, vini e altri prodotti locali – è prevista per il giorno 1° novembre alle ore 11, presso la Sala della Conciliazione, la cerimonia di premiazione del Premio “Federico Falchetti”. Questo premio nasce con l’obiettivo di onorare la memoria del giovane assisano, già Responsabile dell’Ufficio comprensoriale della Coldiretti di Perugia zona di Assisi, al fine di promuovere buone pratiche legate al rispetto e alla cura dell’ambiente. Il Premio, giunto alla quarta edizione, prevede la presentazione di elaborati scritti, elaborati di tipo grafico (disegno e pittura) e fotografico ed è rivolto sia alle aziende del territorio che si sono distinte nelle politiche intraprese in favore della valorizzazione del proprio prodotto e del territorio; che agli studenti delle scuole superiori di Assisi.

Articoli correlati