25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàUn altro sold out per “La Sagrantina”: da fuori regione il 70%...

Un altro sold out per “La Sagrantina”: da fuori regione il 70% dei partecipanti

Terza edizione da tutto esaurito per la passeggiata enogastronomica al tramonto che si conferma uno degli eventi più attesi della stagione estiva umbra. L’appuntamento è per sabato 6 luglio a Bevagna per 10 chilometri tra vigne, cantine con presidi Slow Food

Pubblicato il 5 Luglio 2024 11:35 - Modificato il 5 Luglio 2024 18:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Buona la prima, la seconda e anche la terza. Sì, perché l’edizione 2024 de “La Sagrantina” conferma già prima dell’appuntamento in programma per sabato 6 luglio l’ennesimo successo, portando a casa un altro sold out: il terzo, appunto, in tre anni. La passeggiata enogastronomica al tramonto si presenta, così, come uno degli eventi più attesi della stagione estiva in Umbria, “uno di quelli – spiegano dall’organizzazione – che mette a sistema una straordinaria promozione del territorio”. E a testimoniarlo sono i numeri: non tanto e non solo dei partecipanti nel loro complesso, quanto per il fatto che circa il 70% degli iscritti arriverà nel Cuore verde d’Italia da fuori regione.

Punto di ritrovo sarà piazza Silvestri a Bevagna, da lì alle 17.30 si partirà per la passeggiata non competitiva “Sagrantino del Slowalk”: un tracciato lungo dieci chilometri tra borghi, vigne e cantine,  ulivi e frantoi con presidi Slow Food, degustazioni di vini e prodotti umbri. Al termine del percorso, che prevede un’ escursione ad anello con rientro a Bevagna, ad allietare i partecipanti ci sarà anche la musica con un party finale a cura di Radio Gente Umbra.

“L’iniziativa – spiegano dall’organizzazione – nasce dall’amore per un territorio e per un prodotto che è il frutto di tanto lavoro e passione. ‘La Sagrantina’ prende forma quindi dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per promuovere il territorio e una ‘way of life’, a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole – concludono -, senza le frenesie del quotidiano, per uno stile di vita sano, di qualità e di socialità.

“La Sagrantina” è promossa dall’associazione culturale Share in collaborazione con Multiverso Foligno Coworking, con il patrocinio del Comune di Bevagna, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Consorzio di Tutela dei Vini di Montefalco e della Strada del Sagrantino.

Articoli correlati