30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàIn Umbria il 22% dei tamponi è positivo al Covid-19. Coletto: “Il...

In Umbria il 22% dei tamponi è positivo al Covid-19. Coletto: “Il virus circola ancora”

Pubblicato il 14 Marzo 2022 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Casi in ascesa e ricoveri in aumento. È l’andamento epidemiologico dell’Umbria nella settimana che va dal 7 al 13 marzo. In questi giorni presi in esame, in Umbria aumenta il tasso di incidenza dei casi di soggetti positivi al Covid, con 1.249 positivi ogni 100mila abitanti. Tutti i distretti mostrano un marcato incremento rispetto alla settimana precedente: l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni aumenta attestandosi ad un valore di 1.71, anche per questa settimana superiore alla media nazionale (1.35). A renderlo noto è l’assessore alla Salute, Luca Coletto, sottolineando che rispetto alla settimana precedente si osserva un ulteriore aumento della percentuale di positivi sul totale dei tamponi, raggiungendo il 22 per cento anche se, va precisato, che è stato registrato anche un incremento del numero di test effettuati di circa il 20 per cento.

L’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età conferma tassi superiori alla media regionale per la popolazione tra 3 e 44 anni: in particolare i ragazzi tra i 6 e 18 anni raggiungono incidenze superiori ai 2000 casi per 100.000 abitanti. Tutte le classi di età comunque, mostrano un evidente incremento dei valori.

In aumento l’impegno ospedaliero regionale: al 13 marzo sono 171 i ricoveri, di cui 5 in terapia intensiva, i decessi registrati nella settimana sono 12.

“I dati con numeri in salita – ha detto l’assessore – impongono la massima attenzione, ma occorre spiegare che una risalita dei casi può essere anche fisiologica, visto l’elevato numero di tamponi giornaliero e la ripresa della vita sociale che è tornata quasi alla normalità. Anche se si registra un leggero aumento dei ricoveri, i posti in terapia intensiva rimangono stabili e questo dato sicuramente è confortante in quanto testimonia quanto affermato dai tecnici, secondo i quali Omicron2 pur essendo altamente contagiosa, non ha effetti più gravi sul fronte della malattia di quelli prodotti da Omicron 1”.

“A fronte di tutto ciò – ha aggiunto l’assessore – non dobbiamo dimenticare che il virus continua a circolare soprattutto tra i bambini e tra coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale che poi, a loro volta contratta l’infezione, la trasmettono ai propri familiari o ad altre persone con le quali vengono a contatto. In questa fase infatti, stiamo vedendo da una parte la ripresa dei contagi, ma anche che chi è vaccinato ha altissime probabilità di non sviluppare forme gravi di malattia. La vaccinazione quindi, rimane l’unica vera difesa contro il virus e purtroppo, anche in Umbria si sta registrando un fermo sulla somministrazione della terza dose e sulla vaccinazione in generale. Ci tengo anche a ricordare che è stata avviata anche la somministrazione della quarta dose per tutti i soggetti fragili per i quali è indicata.  In questa fase comunque,- ha concluso –  è indispensabile che tutti i cittadini adottino le misure di prevenzione che ormai conosciamo bene. Raccomandiamo l’uso delle mascherine anche all’aperto quando ci si trova in luoghi affollati, di lavare le mani e, nei limiti del possibile, mantenere il distanziamento tra le persone”.

Articoli correlati