16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEconomiaSpello, cambio d’appalto nel sistema museale. I sindacati: “Penalizzati i lavoratori”

Spello, cambio d’appalto nel sistema museale. I sindacati: “Penalizzati i lavoratori”

Pubblicato il 9 Marzo 2022 16:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Cambio d’appalto nella gestione dei servizi museali del comune di Spello. Ad occuparsi dei luoghi della cultura della Splendidissima Colonia Julia, infatti, non sarà più Sistema Museo. Al suo posto è subentrata la società pugliese Athena Promakos che però, denunciano i sindacati di categoria dell’Umbria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, “non applicherà ai lavoratori il contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento firmato da Cgil, Cisl e Uil, ma uno con molte meno garanzie per i lavoratori, siglato da un’organizzazione non rappresentativa”.

Denuncia a cui ha fatto seguito, sempre da parte delle tre sigle, la richiesta di un incontro urgente all’ispettorato territoriale del lavoro di Perugia, che veda presenti il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’azienda subentrante RTI Promakos e l’azienda uscente Sistema Museo, “per espletare correttamente il cambio appalto dei servizi museali del comune di Spello – spiegano -, dove erano in forza quattro lavoratrici. “Compito del sindacato – ribadiscono, infatti, da Cgil, Cisl e Uil – è quello di tutelare lo stato occupazionale e i diritti di tutti i lavoratori coinvolti nell’appalto, evitando, come sempre più spesso succede un dumping contrattuale che per i lavoratori significa meno salario, meno diritti e peggioramento delle condizioni lavorative”. 

Un primo incontro nella sede dell’ispettorato del lavoro, secondo quanto reso noto, si era già tenuto il 7 febbraio scorso,  assenti però – lamentano i sindacati – il consorzio Promakos e il Comune di Spello. “La dirigente del Comune, Sara Ciavaglia – proseguono le tre sigle -, in una lettera precedente ci rassicurava sul fatto che l’azienda avesse già contattato tutto il personale sistemando ogni cosa, fino a considerare addirittura irrituale la richiesta del sindacato, in nome della libertà di impresa. Caro sindaco – insistono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil – non ci siamo proprio: da quando il Comune si erge a difesa dell’impresa senza coinvolgere i lavoratori? Attendiamo una convocazione al più presto – concludono quindi – per poter garantire il corretto rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori del sistema museale di Spello”.

Articoli correlati