18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaGiornata del Braille, dal "Marconi" la storia di Paolo Camanni

Giornata del Braille, dal “Marconi” la storia di Paolo Camanni

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Supportare e sostenere gli studenti non vedenti, garantendo loro le migliori opportunità educative. Lo sanno bene al liceo scientifico “Marconi” di Foligno, che negli ultimi cinque anni ha affiancato e sostenuto il percorso di studi di un alunno non vedente. Il suo nome è Paolo Camanni. Paolo frequenta il 5° Asa, è non vedente dalla nascita e l’anno prossimo si iscriverà all’università per frequentare un corso di laurea in informatica. Un percorso scolastico eccellente il suo, così viene descritto dall’istituto guidato dalla dirigente Maria Paola Sebastiani che, in occasione della Giornata nazionale del Braille, ha deciso di organizzare un momento di incontro e di condivisione dell’esperienza vissuta da Paolo Camanni, grazie al lavoro svolto dalla professoressa Monia Marcelli e da tutto lo staff della scuola di via Isolabella. L’appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, alle 11, nella sede centrale dell’istituto folignate e sarà aperto a docenti, genitori e studenti. “Essere non vedenti – spiegano dall’istituto guidato da Maria Paola Sebastiani – non è sempre un limite, ma una sfida da superare con coraggio e con il supporto tecnico dei docenti e dei compagni”. Ma anche, proseguono, “con l’utilizzo del Braille come modalità comunicativa”, a cui si aggiungono “l’entusiasmo e la forza d’animo”, che permettono di raggiungere traguardi straordinari. Proprio come quelli che sta ottenendo il giovane studente umbro. “Paolo – concludono dal liceo ‘Marconi’ – è un allievo con capacità davvero rilevantissime, che ha saputo raggiungere la propria area di sviluppo prossimale. E dopo il percorso liceale, che sta chiudendo con risultati davvero notevoli, sarà uno studente universitario in ambito informatico”.

Articoli correlati