19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaGli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Gli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

È dedicato alla storia degli ospedali di Foligno il nuovo calendario artistico della Fondazione Carifol. Torna dunque anche quest’anno la pregevole iniziativa dell’ente di palazzo Cattani che, dopo aver dedicato la sua pubblicazione alla caserma “Gonzaga”, quest’anno accenderà i riflettori sugli “Ospitali nella storia di Foligno”. È questo il titolo scelto per il calendario artistico per il 2022, “con l’obiettivo – spiegano dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – di accrescere nei lettori la conoscenza del territorio e della sua storia civile e sociale, approfondendo le origini e il ruolo degli istituti ospedalieri operanti nella città”. Il volume verrà presentato alla stampa giovedì 3 febbraio alle 11 nela sede della Fondazione di corso Cavour. Per l’occasione, è previsto l’intervento del presidente Umberto Nazzareno Tonti e della professoressa Rita Fanelli Marini, coordinatrice del progetto editoriale.

Articoli correlati