25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeSportLa montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la...

La montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la “Rampicorno”

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Con il Covid che sembra allentare la sua morsa, prova a ripartire l’attività sportiva. La montagna folignate si affida alle due ruote per farsi conoscere e tornare protagonista con i suoi sentieri e i suoi percorsi. La pro loco di Verchiano ha messo in calendario per il prossimo 19 giugno il raduno di mountain bike “La Rampicorno”, con partenza e arrivo dall’abitato cittadino della frazione folignate.

Tante le novità previste quest’anno: nuovi percorsi con nuovi single track e molte le cime interessate. I dettagli ancora non sono stati svelati. Sicuramente nel giro si toccherà il monte Lugo (1.100 mt slm), il monte Castiglione (1.158 mt slm) e il monte Puro (943 mt slm). Il circuito si svilupperà tra le varie frazioni intorno all’abitato di Verchiano come Camino, Croce di Roccafranca, Caposommigiale Curasci, Volperino e Cerritello.

Previsto un giro completo intorno ai 40 chilometri con 1.500 metri di dislivello in salita con vari rientri veloci. Tra le novità più interessanti, i partecipanti entreranno tra i ruderi del Castello di Verchiano e percorreranno un tratto dell’antica via della Spina.

Con molta probabilità non mancheranno i sentieri della “verchianotrekking” completamente riaperti e risistemati negli ultimi due anni e utilizzati principalmente per le escursioni a piedi.

 

Articoli correlati