12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCultura"Sagrantino Cultural Immersive Experience”: positivo il primo test di gradimento

“Sagrantino Cultural Immersive Experience”: positivo il primo test di gradimento

Pubblicato il 18 Gennaio 2022 13:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Esperienza innovativa, divertente, coinvolgente e stimolante. È stata così definita un’ipotetica visita nei luoghi del progetto “Sagrantino Cultural Immersive Experience”: quella nelle zone del vitigno autoctono di Sagrantino e strutturata come viaggio virtuale attraverso le nuove tecnologie. Ed è proprio questo il concept del nuovo progetto dell’associazione “La Strada del Sagrantino” che interessa Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria. Un’idea, tesa ad incentivare turismo ed enoturismo, che punta a valorizzare, anche i territori, attraverso degli attrattori culturali e la fruizione del patrimonio culturale in forma interattiva. Il progetto, co-finanziato dal “Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative”, sta entrando, dopo l’avvio nel mese di novembre, in una fase più operativa.

Sì, perché, per ottenere una prima valutazione di ‘Sagrantino Cultural Immersive Experience’, è stato proposto un questionario online con le interviste ad oltre quaranta soggetti conoscitori del territorio e legati al mondo dell’enoturismo e del turismo locale. Metà del campione, ricordano gli organizzatori, ha avuto modo di vivere in passato un’esperienza di realtà aumentata o virtuale, trovandola piacevole ed interessante. Diversi i commenti di apprezzamento da parte degli intervistati, che, nella maggioranza dei casi, hanno sottolineato come sia importante utilizzare le nuove tecnologie per vivere e far vivere il territorio in modo innovativo. E c’è chi ha dunque parlato di esperienza “diversa dal solito”, “capace di scoprire approfondimenti e curiosità” e di far “visitare luoghi e monumenti in modo attraente e stimolante”. Nel dettaglio degli strumenti interattivi del progetto, c’è la realizzazione di una stanza immersiva dove verrà realizzata una doppia postazione per vivere un’esperienza multisensoriale. E poi ancora, la realizzazione di un’app per la realtà aumentata attivabile all’esterno degli attrattori culturali.

Ma quali sono i luoghi di “Sagrantino Cultural Immersive Experience”?  Per Montefalco, il Complesso Museale di San Francesco, il palazzo comunale, la Torre campanaria ed il complesso di San Fortunato. A Bevagna, invece, il Palazzo della Cultura Sezione archeologica, piazza Filippo Silvestri e il Teatro Torti. E poi ancora, a Giano dell’Umbria, il Complesso di San Francesco, il Castello di Morcicchia e l’Abbazia di San Felice. A Gualdo Cattaneo, infine, la Rocca Sonora, la chiesa di San Terenziano e Flacco e quella dei Santi Antonio e Antonino.

Articoli correlati