24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaCoronavirus, 13 ricoveri in più e altri due decessi in Umbria

Coronavirus, 13 ricoveri in più e altri due decessi in Umbria

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Altri 13 ricoveri nell’Umbria del Covid, che nella dashboard regionale aggiornata a lunedì 3 gennaio fa registrare complessivamente 172 pazienti, di cui 10 in terapia intensiva. Numeri alla mano, in rianimazione si contano, dunque, due persone in più rispetto al precedente bollettino. Sono 69 i pazienti Covid all’ospedale di Perugia, 51 in quello di Terni, 28 a Città di Castello e 24 al San Giovanni Battista di Foligno. Per quanto riguarda, invece, le terapie intensive, cinque i soggetti ricoverati nel reparto dedicato del Santa Maria della Misericordia di Perugia ed altrettanti al Santa Maria di Terni. 

Secondo quanto riportato nelle scorse ore dalla redazione di Umbria24.it si tratta di numeri che, di fatto, spalancherebbero le porte allo scenario 5 del Piano di gestione dei posti letto della rete ospedaliera per l’emergenza Coronavirus. Piano che scatterebbe una volta raggiunti i 170 ricoveri in area medica, come nell’attuale situazione, oppure con 15 pazienti in terapia intensiva e che prevedrebbe un ulteriore ampliamento dei posti letto in aggiunta a quelli disponibili e la riattivazione dei reparti Covid negli ospedali di Spoleto e Pantalla, che andrebbero così a sommarsi a quelli di Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello.

Intanto l’Umbria fa i conti anche con altri due decessi, uno a Magione e l’altro a Narni, per un totale di 1.510 vittime dall’emergenza sanitaria. Aumentati anche i contagi. Nell’ultima giornata sono stati individuati 1.134 nuovi casi di Covid-19 (94.602) mentre i guariti sono stati 90 (68.687). I cittadini attualmente positivi al virus risultano quindi 24.405, ossia 1.042 in più dell’ultimo report. Di questi, come detto, 172 si trovano in ospedale mentre per gli altri 24.233 è scattato l’isolamento. Il tasso di positività si attesta al 12,86%. I 1.134 nuovi contagi sono stati riscontrati, infatti, su 8.816 tamponi analizzati, di cui 6.430 antigenici (1.577.134) e 2.386 molecolari (1.357.822). 

Entrando nel dettaglio dei numeri, tra i comuni coinvolti da quest’ennesima ondata di nuovi casi figurano Perugia con altri 286 positivi, Terni con 94 e 33 di fuori regione. Per quanto riguarda, invece, la Valle Umbra sono 78 i contagiati in più a Foligno, 18 a Spoleto e Spello, 9 a Gualdo Cattaneo e Trevi, 8 a Bevagna, 7 a Montefalco, 6 a Cannara, 5 a Nocera Umbra e due a Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Valtopina. Trentacinque le città umbre con più di 100 casi Covid, tre quelli che hanno superato quota mille. Si tratta di Perugia con 5.316 positivi, Terni con 3.452 e Foligno con 1.235. Rimanendo nella città della Quintana, sono 1.226 i folignati in isolamento, 9 i ricoverati mentre nelle ultime 24 a guarire sono stati in due. 

In chiusura i vaccini con altre 4.515 dosi somministrate in un giorno per un totale di 1.361.624, pari al 97,57% di quelle consegnate all’Umbria (1.691.170). Prima dose somministrata sull’82,37% della popolazione vaccinabile, ciclo completo per l’81,14% e terza dose per il 33,62%.

Articoli correlati