13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaAppuntamento a Narni per oltre 60 speleologi: si lavora ad un catasto...

Appuntamento a Narni per oltre 60 speleologi: si lavora ad un catasto delle grotte

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 09:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Si è tenuto negli scorsi giorni all’Abbazia di San Casciano, nel comune di Narni, il secondo convegno di speleologia umbra. Allincontro hanno partecipato oltre sessanta speleologi, provenienti sia dalle province di Perugia e Terni che da fuori regione in rappresentanza della Società speleologica italiana e del Club alpino italiano, per fare il punto delle attività e delle esplorazioni nelle grotte dellItalia Centrale. Il gruppo di speleologia sta lavorando, oltre che a nuove esplorazioni, anche alla creazione di un Catasto condiviso, sviluppato online, che prevede la classificazione e catalogazione delle numerose grotte presenti sul territorio regionale. Attualmente il Catasto speleologico umbro conta 960 grotte, ma l’auspicio è di raggiungere, entro la fine del prossimo anno, la soglia delle mille cavità conosciute. Un traguardo facilmente raggiungibile anche secondo Luca Bussolati, presidente della Federazione umbra gruppi e speleologi – realtà che conta 12 gruppi con allincirca 400 speleologi –che si è detto particolarmente soddisfatto della presenza e dellinteresse dimostrato nel corso dellincontro, durante il quale i partecipanti hanno manifestato la volontà di continuare con il censimento delle grotte, aumentando il numero di quelle conosciute, e la voglia di ripartenza dopo lo stop causato dalla pandemia.
Nel corso della riunione, infatti, è stato ribadito quanto lemergenza sanitaria abbia inevitabilmente rallentato lattività speleologica, sospendendo corsi, lasciando chiuse le sedi delle associazioni e ferme le diverse attivitàistituzionali. Ciò nonostante i gruppi speleologici non hanno rinunciato a portare avanti numerosi progetti e studi geologici, paleontologici e archeologici.

Articoli correlati