19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaAcquista un pc online con i soldi di un’ignara anziana: denunciato per...

Acquista un pc online con i soldi di un’ignara anziana: denunciato per truffa

Pubblicato il 21 Dicembre 2021 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Denunciato dai carabinieri di Spoleto per l’ipotesi di truffa online ai danni di una signora anziana. Si tratta di un uomo che, appunto, sarebbe l’autore di una frode informatica legata all’acquisto di un pc con pagamento a carico della vittima, ignara, però, di quanto stesse accadendo. Nel dettaglio, le indagini condotte dalla stazione dei carabinieri di Giano dell’Umbria erano partite a luglio scorso, quando cioè l’anziana aveva sporto denuncia nella locale caserma. La stessa donna che, allora, si era resa conto di un addebito su un proprio conto corrente per l’acquisto di un computer, di fatto mai effettuato.

Nel giro di poco tempo, i militari sono riusciti a risalire al presunto autore della condotta illecita constatando, appunto, che il pagamento era andato a buon fine a seguito della consegna del relativo oggetto ordinato su internet. Una volta rintracciato il cittadino, dunque, è scattata la perquisizione che ha portato al recupero del computer, ritenuto proprio il corpo del reato. Da qui, l’anziana ha avviato tutte le procedure legali per il recupero della somma che le era stata sottratta indebitamente. Rintracciando e denunciando tempestivamente il possibile autore del reato, i carabinieri hanno così evitato che lo stesso potesse nuovamente compiere lo stesso tipo di illecito.

In generale, dall’Arma dei carabinieri spiegano come il reato di truffa online abbia avuto un incremento significativo in tempi di pandemia ed abbia interessato sempre più le cosiddette “fasce deboli”, tra le quali proprio gli anziani. Il consiglio dei militari è quello di porre sempre massima attenzione non fidandosi mai delle apparenze e non mostrando somme di denaro o codici di pagamento elettronico a persone sconosciute.

Articoli correlati