19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaSpello, sottoposti a controllo 8 locali e identificate 25 persone

Spello, sottoposti a controllo 8 locali e identificate 25 persone

Pubblicato il 3 Dicembre 2021 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Otto locali, tra bar e pubblici esercizi, sottoposti a controllo e 25 persone identificate. È il bilancio dell’attività straordinaria condotta nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre nel territorio comunale di Spello. L’operazione rientra nel progetto “Borghi sicuri” e ha visto impegnati gli agenti del commissariato di Foligno insieme agli uomini della polizia locale spellana. I controlli hanno riguardato l’identificazione dei clienti presenti all’interno dei locali, l’accertamento del rispetto delle normative anti-Covid e verifiche di natura amministrativa. Passati al setaccio sia i locali del centro storico che quelli presenti nelle frazioni. “Le verifiche effettuate – fanno sapere dalla Questura – non hanno fatto emergere profili di criticità”. Sottolineato da parte degli agenti, inoltre, il “clima di grande collaborazione” sia da parte degli esercenti che dei cittadini interessati dai controlli. L’attività, in coerenza con il progetto “Borghi sicuri” recentemente introdotto dalla Questura di Perugia, si è dunque basata su un’azione sinergica tra gli uomini della polizia di Stato e quelli della polizia locale, che ha permesso di individuare preventivamente gli obiettivi da monitorare, al fine di assicurare la massima efficacia all’azione di controllo.

Articoli correlati