14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàGiorgio Parisi, prima del Nobel la partecipazione a Festa di scienza e...

Giorgio Parisi, prima del Nobel la partecipazione a Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 12:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un relatore che di lì a poco sarebbe diventato Premio Nobel per la fisica. Si tratta del professor Giorgio Parisi, freschissimo vincitore del prestigioso riconoscimento scientifico e protagonista della scorsa edizione di Festa di scienza e filosofia. La decima, quella online dello scorso aprile, che aveva appunto visto il fisico originario di Roma tra i circa cento relatori che hanno dato il loro contributo nel dibattito avviato dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, presieduto da Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli, sulla necessità di “Ripensare il futuro”. Parisi, lo ricordiamo, aveva in partecipato alla kermesse culturale di Foligno in qualità di presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è vice dallo scorso agosto.

Per gli organizzatori, dunque, un vanto averlo come ospite, ed un onore ancor più grande, oggi, vista l’assegnazione del Nobel. Ad aprile, due le tavole rotonde con gli interventi di Giorgio Parisi. Una intitolata “I numeri della pandemia”, durante la quale il fisico aveva relazionato insieme ad altri due colleghi, il professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Trento, Roberto Battiston, uno dei referenti di Festa di Scienza e Filosofia, il fisico Giorgio Sestili e la giornalista scientifica dell’Ansa, Enrica Battifoglia. La seconda, invece, dal titolo “Conoscere e distinguere. Come orientarsi tra pandemia dei dati e trappole mentali”, quando Parisi ha dialogato con la docente di statistica all’Università della Svizzera italiana e all’Università degli Studi dell’Insubria, Antonietta Mira, con il filosofo e giornalista Armando Massarenti e con il fisico e genetista Edoardo Boncinelli. E sempre con Mira e Massarenti, nel mese di febbraio, aveva anche partecipato alla rassegna online “#libriepensieri” promossa dallo stesso Laboratorio di via Isolabella.

Come detto, l’aver ospitato a Festa di scienza e filosofia il futuro premio Nobel per la fisica ha reso non poco entusiasti gli stessi organizzatori, tra cui il direttore del Laboratorio, Pierluigi Mingarelli. “C’è grande soddisfazione – ha detto -, in primo luogo perché è un grande scienziato, poi perché è italiano e anche perché abbiamo avuto l’onore di ospitarlo per la decima edizione. I suoi interventi – ha poi sottolineato il professor Mingarelli – rappresentano un importante contributo che qualifica la nostra Festa di Scienza e Filosofia. E faremo in modo – ha quindi concluso – che torni a trovarci a Foligno insieme al prestigioso riconoscimento che gli ha assegnato la Royal Swedish Academy”.

Articoli correlati