16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàTrentotto casi ogni 100mila abitanti, in Umbria la curva epidemica scende ancora

Trentotto casi ogni 100mila abitanti, in Umbria la curva epidemica scende ancora

Pubblicato il 30 Settembre 2021 14:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Trentotto casi ogni 100mila abitanti. Quella che si sta per chiudere è l’ennesima settimana in cui il Covid-19 sta allentando la sua morsa sull’Umbria. A dirlo sono i numeri prodotti dal Nucleo epidemiologico regionale, che mostra una curva dei contagi e una media mobile a 7 giorni con un trend in diminuzione. Dal report aggiornato al 28 settembre, emerge che il valore dell’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, si attesta ad un valore di 0,78. La scorsa settimana era dello 0,79. Inoltre, l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età mostra, anche per questa settimana, una maggior distribuzione dei casi tra i più giovani, anche se i valori sono in diminuzione rispetto alla settimana precedente. Tutti i distretti sanitari dell’Umbria hanno una incidenza inferiore a 100 casi per 100mila abitanti. Nel Folignate i casi sono 40 ogni 100mila abitanti. Al 28 settembre risultano ospedalizzati 46 soggetti di cui 2 in Terapia Intensiva. I dati aggiornati alla giornata del 30 settembre, riportano 45 ricoveri di soggetti positivi di cui 3 in terapia intensiva. I decessi registrati a partire dal 20 settembre fino al 28 settembre sono 6. Sul fronte delle vaccinazioni prosegue nei punti vaccinali ospedalieri la somministrazione della terza dose di vaccino ai soggetti ultra fragili, tra cui coloro che hanno subito un trapianto di organo o fortemente immunodepressi. Cosi com’è già stato annunciato, in applicazione alle disposizioni nazionali, in Umbria è al via la vaccinazione con terza dose degli ospiti e degli operatori delle Rsa affiancata a quella degli over 80. Nei presidi residenziali per anziani la dose “booster” di vaccino verrà somministrata attraverso un intervento vaccinale organizzato dai direttori di distretto, anche mediante il coinvolgimento dei direttori sanitari delle strutture stesse.

Complessivamente gli ospiti delle strutture residenziali umbre sono 2429, di cui 1194 afferiscono all’Usl1 e 1235 all’Usl 2. Gli operatori sono all’incirca 2600.

La vaccinazione dei cittadini con età superiore agli 80 anni invece, verrà gestita nei Punti vaccinali attivi nel territorio regionale e per i soggetti fragili a domicilio verrà valutata, in sede di accordo regionale con i medici di medicina generale, la possibilità di procedere secondo la stessa modalità utilizzata per le prime e seconde dosi.

Già a partire da oggi 30 settembre, saranno inviati gli sms ai soggetti che hanno ultimato il ciclo vaccinale primario 6 mesi fa e, per coloro che decideranno di aderire, il primo appuntamento utile potrà essere disponibile a partire da sabato 2 ottobre.

Articoli correlati