21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Foligno apertura straordinaria dei musei per I Primi d’Italia

A Foligno apertura straordinaria dei musei per I Primi d’Italia

Pubblicato il 23 Settembre 2021 09:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Apertura straordinaria dei musei, a Foligno, in concomitanza con la 22esima edizione de I Primi d’Italia, che prende il via oggi, giovedì 23 settembre. Fino a domenica, infatti, i poli culturali cittadini spalancheranno le proprie porte a cittadini e turisti con orario continuato e prolungato fino a dopo cena.

Entrando nel dettaglio del programma di aperture straordinarie, nella giornata di oggi, giovedì 23 settembre, la corte di Palazzo Trinci resterà aperta al pubblico fino alle 23 per l’inaugurazione della kermesse; il Museo di Palazzo Trinci sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19. Accessibile dalle 16 alle 22, invece, l’ex teatro Piermarini dove è allestita la mostra “Dante nell’arte contemporanea italiana”. Domani, venerdì 24, e sabato 25 settembre aperture con orario continuato al Museo di Palazzo Trinci, dalle 10 alle 23 (ultimo ingresso al pubblico alle 22.30), all’Oratorio della Nunziatella, a quello del Crocifisso e al Museo della Stampa dalle 10 alle 22. Per quanto riguarda, invece, l’ex teatro Piermarini, che ospita la mostra “Dante nell’arte contemporanea italiana”, l’apertura sarà venerdì dalle 16 alle 22 e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22. Infine, nella giornata di domenica 26 settembre, aperture con orario continuato al Museo di Palazzo Trinci dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso al pubblico alle 19.30), all’Oratorio della Nunziatella, a quello del Crocifisso e al Museo della Stampa dalle 10 alle 20. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, invece, per l’ex teatro Piermarini. Per accedere ai poli mussali sarà necessario il Green Pass (per info https://www.comune.foligno.pg.it/pagine/musei-a-foligno).

Intanto, sta prendendo il via la prima giornata de I Primi d’Italia, a cominciare dall’apertura delle mostre mercato, come la Boutique della Pasta, l’Atelier del gusto e le Bontà mediterranee. Sempre a partire da oggi, alle 16, si terranno i corsi di cucina ospita alla Taverna del Rione Ammanniti per “Profumi e colori d’autunno, piatto del benessere” con Raimondo Mendolia dell’Università dei Sapori, mentre alle 18 gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Spoleto presenteranno “Giovedì gnocchi”. Palazzo Trinci invece, a partire dalle 16, farà da sfondo a “Sanoitsgood” con Rosalinda Ciarletti, poi “Dalla prateria alla tavola: sua maestà il bisonte” con Massimiliano Gatti e “Libri di Gusto” con Nora Venturini e Giulio Scarpati. Per la Cena con le stelle a Palazzo Candiotti di scena Gianfranco Pascucci del ristorante Pascucci al Porticciolo Fiumicino (RM).

Articoli correlati