19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaFoligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale

Foligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale

Pubblicato il 19 Settembre 2021 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Dopo lo stop imposto dal Covid, Foligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale. E lo fa ospitando il festival organizzato dal Corso di laurea in infermieristica dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di medicina e chirurgia, che vedrà arrivare ancora una volta in città professionisti provenienti da tutta Italia. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal primo al 3 ottobre prossimi, quando, appunto, si terrà la quarta edizione del Festival di medicina tradizionale. Manifestazione che potrà contare quest’anno anche su una nuova location. Oltre a palazzo Trinci e palazzo Candiotti, a spalancare le proprie porte per l’occasione sarà anche l’Auditorium San Domenico. In programma una tre giorni tra conferenze, workshop e lezioni pratiche alla presenza di importanti esponenti del settore. “Si tratta di un appuntamento importantissimo, di una valenza strategica e simbolica – ha commentato il professor Domenico Delfino, presidente del corso di laurea che ha sede a Foligno – soprattutto dopo quasi due anni di pandemia e di emergenza sanitaria. Una fase molto difficile per tutti i cittadini – ha proseguito -, che il sistema sanitario sta cercando di superare, per ripartire. Il programma che proporremo – ha quindi concluso Domenico Delfino – vuole essere di stimolo, con professori e professionisti provenienti da tutta Italia”. Tutti gli appuntamenti, che verranno illustrati nei prossimi giorni, sono gratuiti, ma sarà obbligatoria la prenotazione via email all’indirizzo prenotazioni.festivaldimedicina@gmail.com. L’ingresso è subordinato alla presentazione del green pass e all’uso della mascherina.

Articoli correlati