16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualità"La Francescana" diventa permanente: c’è la firma al protocollo dei Comuni coinvolti

“La Francescana” diventa permanente: c’è la firma al protocollo dei Comuni coinvolti

Pubblicato il 14 Settembre 2021 12:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Dopo l’approvazione del protocollo d’intesa di luglio tra i dodici Comuni coinvolti deliberata da amministrazione di Foligno e Asd “La Francescana Cicloturistica”, è arrivata la firma congiunta. Si sta parlando del progetto per l’istituzione del percorso permanete “Ciclovia Francescana”, quello che, su impulso dell’Ente e dell’associazione folignati di cui sopra, ha ben presto trovato la condivisione dei Comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi. I rappresentanti dei quali si sono dati appuntamento nella mattinata di martedì 14 settembre a palazzo Trinci per la cerimonia, appunto, della firma congiunta del protocollo.

Nel dettaglio, con il progetto in questione, ‘La Francescana’ diventerà presto un percorso cicloturistico permanente, dedicato alla mobilità ciclistica ed in grado di portare importanti ricadute in termini di attrazione di turismo sostenibile e cicloturismo. Un percorso ad anello che si snoda nel cuore dell’Umbria alla scoperta, tra le altre cose, di luoghi legati a San Francesco, nel territorio compreso da Assisi e Spoleto, tra i colli della ‘Fascia Olivata’ e quelli del versante opposto coltivati a Sagrantino. Insomma, un’esperienza perfetto mix di natura, sport, borghi, cultura, enogastronomia e relax: un’offerta di livello rivolta a turisti e non.

Di “momento importante” parla l’assessore comunale di Foligno, Decio Barili, che sottolinea l’obiettivo del progetto. “Puntiamo tutti insieme alla promozione dei nostri territori all’insegna della sostenibilità” – spiega Barili. “La sottoscrizione di oggi, frutto di un’importante condivisione di intenti tra i dodici Comuni seduti al tavolo – prosegue l’assessore –, è il punto di partenza di un percorso che faremo insieme”. “Sono felice – gli fa eco il presidente de La Francescana, Luca Radi – perché dopo anni che si parla di cicloturismo oggi abbiamo fatto un passo importante. La nostra cicloturistica è una vetrina – evidenzia –, ma il progetto di un precorso permanente farà vivere quotidianamente i nostri territori ed è bello pensare ad un link in grado di unire le bellissime realtà del nostro territorio”. Spiegando poi come la tratta sarà lunga 166 chilometri e percorribile con ogni tipo di bicicletta, Radi ribadisce l’obiettivo ultimo. Quello, cioè, di “far fermare il turista per più giorni”. Turisti e non che, come sottolineato durante la cerimonia della firma dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, “avranno così la possibilità di apprezzare le nostre bellezze attraverso un mezzo speciale qual è la bicicletta. Sarà per tutti loro – conclude il primo cittadino – un’incredibile sorpresa”.

Articoli correlati