5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaBevagna, i bambini del centro estivo “L’Aiso d’estate” raccontano l’avventura educativa

Bevagna, i bambini del centro estivo “L’Aiso d’estate” raccontano l’avventura educativa

Pubblicato il 2 Settembre 2021 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Un luogo tra leggenda e natura per costruire un immaginario fantastico. Uno specchio d’acqua a Bevagna, l’Aiso, collegato al poco distante Aisolo da un lungo canale, che, tra agosto e settembre, è stato e sarà fil rouge della prima edizione del centro estivo “L’Aiso d’Estate”. Un progetto pensato in ottica di inclusività che permette a bambini dai 9 ai 14 anni di trascorrere giornate di attività ricreative a contatto con la natura e alla scoperta dell’ambiente attraverso la creatività digitale, le arti visive e non solo. Molti i racconti e le storie circa questa particolare area, lette, ascoltate, raffigurate ed illustrate usando immagini, erbe selvatiche, corteccia, rami, foglie di alberi secolari. Tutto, come detto, per costruire un immaginario fantastico e perturbante che, attraverso l’arte terapia, tra colore, forma e materia, ha tracciato il percorso di apprendimento e sperimentazione di bambini e bambine dei territori di Bevagna e Foligno. Protagonisti, questi, della prima edizione del centro estivo “L’Aiso d’estate”, promosso dal Centro Sociale di Capro con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e la collaborazione degli arteterapeuti del Centro Atlas Onlus Officina della Creatività, insieme al team transdisciplinare di European Grants International Academy e Crhack Lab Foligno 4d. Saranno gli stessi giovani partecipanti che, venerdì 3 settembre alle 12 in piazza Filippo Silvestri a Bevagna, tradurranno in parole la loro avventura educativa con una primissima restituzione pubblica curata dal Centro Atlas Onlus Officina della Creatività. Un’esperienza da raccontare, la loro, vissuta, dunque, a contatto con un luogo avvolto da misteri e leggende. In particolare, “L’Aiso d’estate” è un progetto firmato Centro Sociale di Capro, Comune di Bevagna, Istituto Comprensivo Bevagna-Cannara, Agape Teatro, Associazione Bocciofila Città di Bevagna ed Associazione Umbra per la lotta Conto il Cancro (Aucc).

Articoli correlati