16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFoligno, Dante arriva a palazzo Candiotti con il progetto firmato “Naufraghi Inversi”

Foligno, Dante arriva a palazzo Candiotti con il progetto firmato “Naufraghi Inversi”

Pubblicato il 20 Agosto 2021 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno, che ha dato alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, non poteva sfuggire dall’orbita di “ItinerDante”. L’iniziativa, cioè, che sta portando l’opera del Sommo Poeta in molte piazze d’Italia. Ed ecco allora che, domenica 22 agosto alle 18.30, sarà la corte di palazzo Candiotti a fare da cornice ad uno degli appuntamenti della kermesse. Lo spettacolo itinerante, interpretato dai “Naufraghi Inversi”, fa parte – lo ricordiamo – delle celebrazioni nazionali per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Un percorso che intende portare lungo tutto lo Stivale suggestivi approfondimenti tra poesia, arte e riflessione sulla contemporaneità.

La compagnia protagonista, formata da Eugenio Di Fraia, performer e fondatore della stessa “Naufraghi Inversi”, Angelo Marrone, compositore ed esecutore, Riccardo Sozzi, co-fondatore della compagnia, e l’attrice Maria Vittoria Casarotti Todeschini, commentano così l’iniziativa: “Con il Covid – dicono -, il mondo si è fermato. Ma la cultura no. Ed è proprio la cultura che ci salverà”. L’intenzione del progetto è quella di aiutare tutti a comprendere, attraverso Dante, l’Inferno in cui si è cacciata l’umanità. Con i versi della Divina Commedia, declamati ed attualizzati in performance molto fisiche e coinvolgenti per pubblici di tutte le età, i “Naufraghi Inversi” invitano, dunque, gli spettatori a rileggere la contemporaneità, anche nei risvolti drammatici di questi ultimi mesi, dimostrando tutta l’attualità dell’opera.

La prenotazione per l’appuntamento di palazzo Candiotti sarà obbligatoria e da effettuare attraverso il sito del Comune. L’accesso, inoltre, sarà consentito solo con il green pass.

Articoli correlati