12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, Dante arriva a palazzo Candiotti con il progetto firmato “Naufraghi Inversi”

Foligno, Dante arriva a palazzo Candiotti con il progetto firmato “Naufraghi Inversi”

Pubblicato il 20 Agosto 2021 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Foligno, che ha dato alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, non poteva sfuggire dall’orbita di “ItinerDante”. L’iniziativa, cioè, che sta portando l’opera del Sommo Poeta in molte piazze d’Italia. Ed ecco allora che, domenica 22 agosto alle 18.30, sarà la corte di palazzo Candiotti a fare da cornice ad uno degli appuntamenti della kermesse. Lo spettacolo itinerante, interpretato dai “Naufraghi Inversi”, fa parte – lo ricordiamo – delle celebrazioni nazionali per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Un percorso che intende portare lungo tutto lo Stivale suggestivi approfondimenti tra poesia, arte e riflessione sulla contemporaneità.

La compagnia protagonista, formata da Eugenio Di Fraia, performer e fondatore della stessa “Naufraghi Inversi”, Angelo Marrone, compositore ed esecutore, Riccardo Sozzi, co-fondatore della compagnia, e l’attrice Maria Vittoria Casarotti Todeschini, commentano così l’iniziativa: “Con il Covid – dicono -, il mondo si è fermato. Ma la cultura no. Ed è proprio la cultura che ci salverà”. L’intenzione del progetto è quella di aiutare tutti a comprendere, attraverso Dante, l’Inferno in cui si è cacciata l’umanità. Con i versi della Divina Commedia, declamati ed attualizzati in performance molto fisiche e coinvolgenti per pubblici di tutte le età, i “Naufraghi Inversi” invitano, dunque, gli spettatori a rileggere la contemporaneità, anche nei risvolti drammatici di questi ultimi mesi, dimostrando tutta l’attualità dell’opera.

La prenotazione per l’appuntamento di palazzo Candiotti sarà obbligatoria e da effettuare attraverso il sito del Comune. L’accesso, inoltre, sarà consentito solo con il green pass.

Articoli correlati