16.5 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCronacaStudenti disabili, a Foligno stanziati 100mila euro per l’assistenza anche in estate

Studenti disabili, a Foligno stanziati 100mila euro per l’assistenza anche in estate

Pubblicato il 15 Agosto 2021 09:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rinnovabili, la Regione presenta le legge sulle aree idonee: incontro pubblico a Foligno 

Restano da stabilire data e orario ma la città della Quintana è tra le sei tappe individuate per illustrare i dettagli della normativa. Da Palazzo Donini annunciano l’inizio della fase di partecipazione, con l’obiettivo di una rapida approvazione

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Sostegno agli studenti con disabilità e alle loro famiglie anche nel periodo estivo. Accade a Foligno, dove l’assessorato guidato da Paola De Bonis ha dato vita ad un progetto che si rivolge a quei bambini e ragazzi che già a scuola hanno il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale. “Dopo l’assestamento di bilancio – commenta l’assessore De Bonis – abbiamo pensato di dedicare un fondo di 100mila euro per supportare le esigenze di sviluppo individuale e di socialità di questi studenti”.

Al via, dunque, un progetto che si inserisce in un quadro storico particolarmente difficile, complice il perdurare della pandemia, che tanto ha influito sulle abitudini dei più giovani. L’iniziativa, dunque, garantirà la continuità educativa con gli operatori attivi in ambito scolastico e consentirà ai ragazzi di riappropriarsi, seguendo tempi e modi propri, di una normalità  troppo a lungo limitata. “Già durante i mesi di chiusura della scuola a causa dell’emergenza sanitaria – ha spiegato Paola De Bonis – gli operatori avevano continuato ad affiancarli andando a casa. In questo modo bambini e ragazzi non si erano sentiti soli, instaurando al contempo un rapporto di fiducia sempre più forte”.

Così, quando si è presentata l’occasione, l’assessorato folignate ha deciso di proseguire lungo la strada intrapresa, offrendo agli studenti con disabilità ulteriore assistenza extrascolastica e parallelamente aiutando le famiglie nella gestione quotidiana di questi ragazzi. All’incirca un centinaio quelli che, ad oggi, sono seguiti in ambito scolastico e che quindi potranno usufruire del servizio. Raccolte le adesioni, il progetto dovrebbe prendere il via nei prossimi giorni. “Prima di poter avviare l’intera macchina organizzativa – ha proseguito l’assessore De Bonis – abbiamo dovuto attendere l’assestamento di bilancio e seguire tutto l’iter burocratico. In più in questo periodo molte famiglie sono state fuori città per le ferie”.

Il servizio, che partirà a breve, non si concluderà però con la fine dell’estate. “Questo progetto – ha annunciato l’assessore folignate – accompagnerà gli studenti con disabilità anche nei primi mesi di scuola”. Alle canoniche ore mattutine, infatti, se ne aggiungeranno delle altre nel pomeriggio per l’aiuto compiti ma anche di accompagnamento in attività di carattere ludico-ricreativo. “L’obiettivo – ha concluso Paola De Bonis – è aiutarli ad un ritorno alla quotidianità e, speriamo, alla normalità post Covid”.

Articoli correlati