10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaA Bevagna incanta l’opera dantesca “E uscimmo a riveder le stelle”

A Bevagna incanta l’opera dantesca “E uscimmo a riveder le stelle”

Pubblicato il 3 Agosto 2021 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Una sfida vinta, un grande successo, una promessa di tornare a vestire gli abiti delle Gaite”. Così l’associazione Mercato delle Gaite presieduta dal podestà Claudio Cecconi commenta il successo riscosso dallo spettacolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, a cui ha fatto da sfondo nel weekend la centralissima piazza Silvestri di Bevagna, che è tornata così a vestire gli abiti medievali. In scena settanta attori, sette quadri scenici, duecento costumi, scenografie immersive, recitativi filologici, coreografie sontuose e travolgenti musiche originali eseguite dal vivo.

Ad assistere allo spettacolo un pubblico caldo ed appassionato, vero protagonista del viaggio dantesco nell’animo umano. Un innovativo impianto scenico e sorprendenti effetti speciali hanno portato sulla scena mostruose fiere, amori struggenti come quello di Paolo e Francesca, e ancora creature e paesaggi inattesi, demoni e giganti. Prodotta dall’associazione Mercato delle Gaite, l’inedita opera è stata scritta da Davide Gasparrini e musicata da Danilo Tamburo, con le coreografie di Veronica Taccucci. A curarne la direzione artistica la Compagnia Agape Teatro mentre le musiche sono state affidate all’ensemble di musica antica “Musicanti Potestatis”.

Al lavoro, insomma, un team creativo d’eccezione e una troupe di professionisti di grande talento che ha portato in scena una produzione innovativa e ambiziosa, in attesa di poter tornare a vivere a pieno le atmosfere del tradizionale Mercato delle Gaite.

Articoli correlati