19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaInflazione, tasso al +1,3% con ricadute di 387,40 euro a famiglia

Inflazione, tasso al +1,3% con ricadute di 387,40 euro a famiglia

Pubblicato il 31 Luglio 2021 11:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Anche l’Istat conferma il trend positivo dell’inflazione annua, attestato al +1,3% per il mese di giugno.

I principali motivi dell’aumento dei prezzi sembrano essere i costi energetici, come denunciato da Federconsumatori nel corso dell’anno.

L’impatto delle ricadute sui cittadini si attesterebbe a +387,40 euro annui per famiglia, con importanti risvolti sia sul fronte povertà energetica – che attualmente interessa l’8,8% delle famiglie italiane – che sul turismo, quanto mai bisognoso di una ripresa dopo un periodo complesso come quello della pandemia.

“È urgente – riporta la stessa Federconsumatori – che il Governo intervenga con urgenza su tale versante, attraverso un attento monitoraggio dei prezzi e una ormai improrogabile riforma del sistema di tassazione su bollette, a partire da una attenta revisione dei famigerati oneri di sistema, e sui carburanti, con una revisione delle accise e l’adizione di un sistema di accisa mobile.

E’ auspicato inoltre l’avvio di misure a sostegno delle famiglie, “attraverso piani di rilancio dell’occupazione e un ripensamento sulla proroga del blocco dei licenziamenti che, come purtroppo avevamo previsto, hanno ripreso con drammatica frequenza”.

Articoli correlati