11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaMontefalco si aggiudica la certificazione “Spighe Verdi” per il sesto anno consecutivo

Montefalco si aggiudica la certificazione “Spighe Verdi” per il sesto anno consecutivo

Pubblicato il 28 Luglio 2021 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Per il sesto anno consecutivo, Montefalco ottiene la certificazione “Spighe Verdi”. Il riconoscimento, promosso da Confagricoltura e Fee Italia e che equivale alla “Bandiera Blu” per le località costiere, viene annualmente assegnato a quei comuni rurali che attivano strategie di gestione del territorio con particolare riguardo alle tematiche ambientali. L’annuncio della sesta conferma consecutiva per la ‘ringhiera dell’Umbria’ è arrivato martedì 27 luglio nella video conferenza che ha visto presenti i sindaci vincitori. Con loro, i presidenti di Confagricoltura e della FEE Italia, rispettivamente Massimiliano Giansanti e Claudio Mazza, il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, e quello delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli. Montefalco, insieme alle altre umbre Todi e Deruta, è rientrata quindi nelle 59 località rurali insignite del riconoscimento “Spighe Verdi 2021”. Un titolo che, lo ricordiamo, è pensato per guidare i Comuni, passo dopo passo, a scegliere percorsi virtuosi per il territorio che giovino all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità, valorizzando il patrimonio naturale e culturale.

Ampio il set di indicatori sulla base del quale, anche quest’anno, sono state assegnate le certificazioni. Tra questi, la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura e la qualità dell’offerta turistica. E poi ancora, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti senza limitazioni. La novità 2021, infine, è stata l’introduzione tra gli indicatori dell’AGRIcoltura100, realizzato, questo, da Confagricoltura e Reale Mutua, che premia le aziende sostenibili.

A Montefalco, come del resto a Todi e Deruta, sono arrivati quindi i complimenti di Confagricoltura Umbria, il cui presidente, Fabio Rossi, ha sottolineato come “per salvaguardare l’integrità ambientale e l’economia dei territori, educazione ambientale e sviluppo sostenibile sono un connubio necessario”.

Articoli correlati