21.7 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaCibo, vini, musica e arte per l’edizione 2021 di “Montefalco, ristorante a...

Cibo, vini, musica e arte per l’edizione 2021 di “Montefalco, ristorante a cielo aperto”

Pubblicato il 22 Luglio 2021 11:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Enogastronomia, musica ed arte di strada. Questi gli ingredienti dell’edizione 2021 di “Montefalco, ristorante a cielo aperto” che andrà in scena giovedì 29 luglio nel centro storico del borgo del Sagrantino. Ringhiera dell’Umbria che, dunque, si prepara ad essere nuovamente una grande sala en plein air. Nuovamente, sì, perché dopo il successo della scorsa estate, il Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino hanno deciso di promuovere, con il patrocinio del Comune, un’altra iniziativa. Quella del 29 luglio, appunto, che vedrà insieme, nello stesso sistema produttivo e turistico, ristoratori, cantine ed operatori culturali. Un unicum che vorrà restituire pienamente l’immagine di un territorio vocato alla qualità, operoso e dotato di grande creatività.

Il borgo, dunque, sarà per una sera un grande ristorante a cielo aperto, con le tavole dei ristoranti rigorosamente imbandite e la piazza principale, insieme a tutto il centro storico, a fare da quinta scenica. Tra le novità per l’edizione 2021, l’integrazione e la contaminazione tra linguaggi e forme d’arte. Spazio, infatti, ad una colonna sonora che sarà fil rouge tra tutti i menù e tutte le proposte gastronomiche. La compagnia artistica “Giullari del Diavolo”, poi, in modalità itinerante negli spazi dei ristoranti aderenti, allieterà le cene con un’atmosfera fiabesca. E sempre nei ristoranti che hanno dato l’ok all’iniziativa, si alterneranno anche momenti di spettacolo. Spazio, infine, all’evento con cui Montefalco vorrà presentarsi come capitale dell’accoglienza umbra, simbolo della viticultura capace di valorizzare il proprio territorio e sostenere il tessuto produttivo. Verrà, infatti, dedicata una ‘Carta dei vini’ esclusiva delle denominazioni Doc e Docg Montefalco e Spoleto dei produttori dell’area, in abbinamento ai menù creati per la serata.

Ai partecipanti alla cena nei ristoranti aderenti, lo ricordiamo, sarà riservato uno sconto del 5 per cento sull’acquisto di bottiglie da asporto delle etichette di cui sopra. Ristoranti aderenti che, per l’edizione 2021, risponderanno ai nomi di Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Re Tartù, ed OstiNati Wine Bar. Per prenotazioni ed informazioni sull’evento montefalchese, durante il quale sarà ovviamente garantito il rispetto delle norme anti contagio, è possibile consultare il sito https://www.consorziomontefalco.it/29-luglio-montefalco-ristorante-a-cielo-aperto/.

Articoli correlati