24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaOma Tonti, i lavoratori incrociano le braccia

Oma Tonti, i lavoratori incrociano le braccia

Pubblicato il 8 Luglio 2021 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Incroceranno le braccia per quattro ore i lavoratori della Oma Tonti Spa di Foligno il prossimo lunedì 12 luglio. Ad indire lo sciopero le segreterie territoriali di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, che spiegano come le quattro ore di stop “saranno osservate a fine turno” e “faranno seguito alle due già proclamate nei giorni scorsi, che hanno visto una forte adesione da parte dei lavoratori”.

Ma quali sono i motivi alla base della protesta? “La mancanza di informazioni su strategie aziendali e volumi produttivi”, fanno sapere le tre organizzazioni sindacali. “Non possiamo più tollerare l’atteggiamento di estrema chiusura nei confronti del sindacato assunto ormai da più di un anno dalla direzione aziendale” dichiarano a questo proposito i segretari provinciali Fim, Fiom e Uilm, rispettivamente Andrea Calzoni, Simone Pampanelli e Daniele Brizi. “Alla quale – proseguono – abbiamo formalmente inviato nei mesi precedenti due richieste di incontro, entrambe ignorate”.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, secondo quanto dichiarato dai sindacati, la mancata elargizione del premio di produzione nella busta paga di maggio. Mancata elargizione che ha, dunque, rafforzato lo stato di agitazione nell’azienda di via Cagliari. “Su questo argomento – sottolineano le tre organizzazioni sindacali – la risposta dell’azienda non può limitarsi ad una comunicazione, ma necessitava di confronto diretto prima del mancato pagamento con i segretari territoriali, fermo restando – concludono – la natura salariale consolidata del premio”.

Articoli correlati