18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIn Umbria la capacità vaccinale torna di 8mila dosi: “Entro metà settembre...

In Umbria la capacità vaccinale torna di 8mila dosi: “Entro metà settembre ciclo completo per tutti”

Pubblicato il 21 Giugno 2021 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Entro la metà di settembre in Umbria la popolazione aderente avrà effettuato il ciclo completo delle vaccinazioni. È quindi confermata la pianificazione delle vaccinazioni nella regione, che prevede la somministrazione della prima dose a tutta la popolazione aderente prima della fine luglio e il ciclo completo entro metà settembre, in leggero anticipo sul Piano vaccinazioni pubblicato lo scorso maggio”. A dirlo è l’assessorato alla sanità della Regione, guidato da Luca Coletto. Da oggi, lunedì 21 giugno, la capacità vaccinale regionale tornerà ai livelli ottimali con oltre 8mila vaccinazioni al giorno nei soli punti vaccinali territoriali, dopo un lieve rallentamento della scorsa settimana, dovuto in parte all’aggiornamento del sistema informativo con conseguente riduzione dell’orario di apertura dei punti vaccinali, e in parte anche a seguito del riequilibrio delle dosi distribuite nei vari territori. “Si tratta – spiegano sempre dalla Regione – di un ulteriore slancio verso il raggiungimento dell’’immunità di gregge’, grazie anche all’avvio delle somministrazioni nelle farmacie, presso i medici di famiglia e nei luoghi di lavoro”. “In merito alle proiezioni elaborate da Il Sole 24 ore in cui si prospetta la data del 23 ottobre come obiettivo per la vaccinazione dell’80% dei cittadini umbri – precisano ancora dalla Regione – si sottolinea che il dato, facendo riferimento alla media mobile della settimana scorsa (12-19 giugno), in cui le somministrazioni sono state inferiori al normale standard, lo stesso rischia infatti di risultare fuorviante, se non contestualizzato alla programmazione complessiva delle vaccinazioni realmente effettuate”.

Articoli correlati