16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàSpello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Spello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Pubblicato il 7 Aprile 2021 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Parte domani, a Spello, la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici “pungidito” messi a disposizione della struttura commissariale nazionale. A renderlo noto è l’amministrazione comunale della Splendidissima Colonia Julia, spiegando che il luogo designato allo screening sanitario dei cittadini spellani è la sede della Protezione civile in Piazza XXVI Settembre. È lì, dunque, che chiunque voglia sottoporsi volontariamente al test dovrà recarsi nei giorni di giovedì 8 aprile dalle 9 alle 13, martedì 13 aprile dalle 15 alle 19 e giovedì 15 aprile dalle 9 alle 13.

L’iniziativa, cui ha subitamente aderito l’amministrazione tramite l’assessore comunale alla Protezione civile, Enzo Napoleoni, è stata promossa dal Cor, il Centro Operativo Regionale Funzione Enti locali e Coordinamento centri operativi attraverso Anci Umbria ProCiv. Lo screening sanitario, ricordiamo inoltre, vedrà anche il coinvolgimento volontario del dottor Raffaele Zava e del gruppo comunale di Protezione civile coordinato da Claudio Filippo Fiaoni.

Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, ha intanto bollato l’iniziativa come “ulteriore strumento per contrastare il virus”. “Come amministrazione comunale – ha commentato a tal proposito il primo cittadino – abbiamo aderito a questa attività di prevenzione resa possibile grazie a tutti coloro che si sono volontariamente messi a disposizione per la concretizzazione della stessa in tempi brevi”.

Articoli correlati