24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaMontefalco, redditi e salari sotto la media regionale. Cgil: “Serve un confronto”

Montefalco, redditi e salari sotto la media regionale. Cgil: “Serve un confronto”

Pubblicato il 14 Marzo 2021 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un confronto concreto tra il Comune di Montefalco e i sindacati. Un confronto che Cgil, Cisl e Uil hanno richiesto da tempo, ma che non si è ancora concretizzato. Lo ribadiscono in una nota Angelo Scatena e Mario Bravi, rispettivamente responsabile di zona di Foligno-Bastia-Spoleto-Valnerina e segretario generale Spi Cgil Perugia, denunciato la “delicata e difficile situazione” che sta attraversando la “Ringhiera dell’Umbria”.

Il riferimento è, com’è ormai noto, al buco di bilancio da 4 milioni e 200mila euro “che – dichiarano – si aggiunge alla già precaria situazione economica e sociale del comune”. A cominciare da un calo del 3,4 per cento in quasi dieci anni della popolazione. Gli abitanti, fanno sapere Scatena e Bravi, sono passati dai 5.676 del 2012 agli attuali 5.483. L’indice di vecchiaia è salito al 249 per cento, la popolazione over 65 anni sfiora il 30 per cento (28,1%) e gli ultra 80enni sono il 9,9 per cento. In calo, inoltre, il tasso di natalità, sceso al 6,9 per cento, mentre quello di mortalità è salito al 13,4 per cento.

Tra i dati illustrati dai due esponenti Cgil anche quello relativi al reddito medio che si attesta sui 18.147 euro lordi annui, inferiore di 700 euro rispetto alla media regionale e di oltre 2mila euro rispetto a quello medio nazionale. Sono 403 i montefalchesi che percepiscono l’indennità di accompagnamento, mentre l’importo medio mensile lordo delle pensioni di vecchiaia è di 931 euro mensili, il 9 per cento in meno rispetto alla media regionale e il 17 per cento in meno rispetto a quella nazionale. I depositi bancari medi pro-capite corrispondono a 7.064 euro, il 30 per cento in meno rispetto alla media regionale e il 60 per cento in meno rispetto alla media nazionale.

Uno sguardo, infine, al tessuto produttivo del borgo umbro che lascia emergere, secondo quanto spiegato da Angelo Scatena e Mario Bravi, una netta prevalenza delle micro imprese (tra 0 e 9 dipendenti), che rappresentano e occupano il 70,8 per cento dei lavoratori dipendenti. Dato che, sottolineano, si riverbera sui livelli salariali, “che – dichiarano – sono bassissimi”: 17.586 euro lordi annui a Montefalco, 20.651 in Umbria e 26.772 in Italia.

Insomma, una situazione che, ribadiscono dalla Cgil, “non può essere messa sotto il tappeto e che richiede un confronto anche con il sindacato”. Un confronto che per Scatena e Bravi risulta, alla luce dei dati riportati, “più che mai necessario”.

Articoli correlati