37.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 13, 2025
HomeCulturaGli scavi di Santa Maria in Campis al centro di un convegno

Gli scavi di Santa Maria in Campis al centro di un convegno

Pubblicato il 4 Maggio 2023 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus, a Ferragosto centri di raccolta chiusi

Insieme alle isole ecologiche non saranno operativi neppure gli uffici aziendali, gli sportelli del servizio idrico e quelli di igiene ambientale. Restano attivi i numeri verdi, a partire da quello di pronto intervento

Ferragosto torrido nella Valle Umbra, ma dalla prossima settimana temperature in calo

Secondo il meteorologo Fabio Pauselli, qualche precipitazione potrebbe anticipare il weekend con il termometro però sempre tra i 35 e i 38 gradi. Poi una lenta e progressiva diminuzione tendente alle medie del periodo che potrebbe durare fino ai primi di settembre

VusCom, Sabatini confermata presidente. Nel cda entra Filippo Gentili

Tra conferme e nuove nomine è stato ridisegnato il...

Dalla scoperta del sarcofago romano del 1987 alle recenti indagini archeologiche nell’area di Santa Maria in Campis. Se ne parlerà domani, venerdì 5 maggio a Foligno, nel corso di un convegno voluto dal locale Rotary Club. Appuntamento alle 16.30 nella sala conferenze di palazzo Trinci, con la giornata che sarà aperta dai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e da quelli di Gianguido Cucciarelli, presidente Rotary Club Foligno. Ad intervenire sarà anche Marco Pierini, direttore della Direzione regionale Musei Umbria e Giuseppe Lacava, soprintendente Sabap Umbria. “La scoperta del sarcofago romano. Gli scavi d’emergenza 1987 e la campagna d’indagini 1989. Materiali e dati d’archivio” è invece il titolo che racchiuderà gli interventi di Maria Angela Turchetti (“I depositi del Palazzne, della Direzione regionale Musei Umbria: dalla conservazione alla valorizzazione”), Maria Romana Picuti (“Il contesto del rinvenimento”), Danilo Nati (“La ceramica di età tardo repubblicana e della prima e media età imperiale”) e Matelda Albanesi (“Intra muros. Sepolture tardoantiche e altomedievali e tracce di continuità di vita dell’abitato”). Parola poi a Emore Paoli su “Pretesti letterari per la ricerca archeologica”. Si passerà poi all’approfondimento delle recenti indagini archeologiche nell’area di Santa Maria in Campis con gli interventi di Paola Romi, Danilo Nati, Gabriella Sabatini e Marco Menichini. Le riflessioni a margine della giornata saranno a cura di Gabriella Sabatini, funzionario archeologoco della Soprintendenza Abap Umbria.

Articoli correlati