25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaInclusione e ricchezza della diversità nel nuovo libro per l'infanzia di Laura...

Inclusione e ricchezza della diversità nel nuovo libro per l’infanzia di Laura Vedovati

Pubblicato il 5 Maggio 2023 09:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un nuovo racconto per l’infanzia a firma della folignate Laura Vedovati. Dopo il successo de “Il sarcofago di Rappin”, infatti, Vedovati – di professione architetto ed insegnante – ha dato alle stampe, per Il Formichiere, “Libero. Storia di un lupetto vegetariano”, una favola contemporanea nata pensando ai suoi due bambini. Una favola in cui le parole dell’autrice sono accompagnate dalle illustrazioni – a colori e in bianco e nero – realizzate a quattro mani insieme all’illustratrice Greta Benedetti, per una storia pensata come favola della buonanotte per i più piccoli capace di divertire ma allo stesso tempo di istruire. Il libro, 56 pagine, sarà presentato a Foligno sabato 6 maggio, alle 17, nel giardino della biblioteca “Jacobilli”. L’evento, a ingresso libero, è pensato proprio per i bambini, con la presentazione affidata a un’avvincente lettura animata dell’attrice Loretta Bonamente. “Questo libro – commenta l’autrice – nasce dall’esigenza di spiegare ai miei figli tematiche attuali, soprattutto ora che stanno crescendo e che stanno entrando a contatto con un mondo fatto di tante sfumature. I bambini sono attenti osservatori, notano le diversità ma non giudicano. Fanno domande, certamente, ma perché sono curiosi, vogliono sapere. E il racconto mi è sempre sembrato la forma più giusta e efficace per dare risposte”. La storia nata dalla penna di Laura Vedovati ha per protagonista Libero, un lupetto vegetariano dal nome eloquente, che si scopre diverso dal resto della sua famiglia: ai polli ed ai tacchini, infatti, preferisce le mele della fattoria del Signor Kok. La sua famiglia non lo capisce, ma Libero ha un’arma segreta: lui è un lupetto vegetariano che sa ascoltare e osservare. Al centro del racconto, dunque, i temi dell’inclusione e della ricchezza della diversità, come racconta la stessa autrice. “Essere diversi dagli altri ci fa vedere le cose da altri punti di vista – spiega Laura Vedovati -, aiutandoci anche a risolvere i problemi con più facilità. Accettare la diversità – conclude – non significa soltanto accettare chi è diverso da noi, ma anche vederlo come un’opportunità di crescita, un portatore di idee, esperienze e valori che possano arricchirci e aiutarci a comprendere meglio il mondo in cui viviamo”.

Articoli correlati