22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaPercepiscono il reddito di cittadinanza ma non ne hanno diritto: denunciati in...

Percepiscono il reddito di cittadinanza ma non ne hanno diritto: denunciati in cinque

Pubblicato il 27 Aprile 2023 12:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Percepivano il reddito di cittadinanza pur non avendone diritto. Per questo motivo cinque persone sono state denunciate in stato di libertà dai carabinieri della Compagnia di Spoleto, nell’ambito di una specifica attività di indagine. Indagine condotta, di fatto, dai militari della stazione di Campello sul Clitunno in collaborazione con il personale del Nucleo Ispettorato del lavoro di Perugia. A finire nei guai un uomo e quattro donne, tutti di età compresa tra i 26 e i 68 anni. Sottratti alle casse dello Stato quasi 50mila euro. Per le cinque persone coinvolte le ipotesi di reato evidenziate nell’informativa sottoposta all’attenzione della Procura del Repubblica di Spoleto vanno dalla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche al falso ideologico commesso da privati, nonché omesse informazioni e comunicazioni di variazione dei requisiti in materia di reddito di cittadinanza. Una volta accertata la condotta dei cinque coinvolti, si è immediatamente provveduto a segnalare i fatti all’Ente previdenziale per le successive incombenze. L’attività d’indagine rientra nell’insieme dei filoni investigativi posti in essere dall’Arma del Comando provinciale di Perugia e da quello di Tutela per il lavoro finalizzati a verificare esattamente i requisiti in possesso da parte di coloro che hanno proceduto a richiedere il sussidio e la percezione del reddito di cittadinanza.

Articoli correlati