Sono quattro i momenti che scandiranno le celebrazioni folignati per il 78esimo anniversario della Liberazione, di martedì 25 aprile. Alle 9, al Sacrario di Cancelli di Foligno, ci sarà la deposizione di una corona d’alloro, mentre alle 9.30 nella cappella votiva del santuario della Madonna del Pianto, in via Garibaldi, ne verrà deposta un’altra alla stele caduti di tutte le guerre e i mutilati ed invalidi di guerra di Foligno e comprensorio. Alle 10.30, invece, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, sarà al cimitero di guerra a Rivotorto d’Assisi dove sono sepolti quasi mille soldati degli alleati morti durante la seconda guerra mondiale. Anche lì verrà deposta una corona d’alloro. Infine, alle 11.30, in piazza della Repubblica, verranno deposte altre due corone di alloro: una in memoria delle vittime alla lapide ai caduti presente sulla facciata della cattedrale di San Feliciano, e, in piazza della Repubblica, e l’altra alla lapide ai caduti che si trova sulla facciata del palazzo comunale. Sarà presente il picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e l’associazione filarmonica di Belfiore. Alle 11.45, in piazza della Repubblica, ci sarà quindi l’intervento del presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, seguito dal discorso del sindaco Stefano Zuccarini. Al termine è prevista l’esecuzione dell’inno d’Italia da parte dell’associazione filarmonica di Belfiore-Città di Foligno.
Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni folignati
Pubblicato il 20 Aprile 2023 06:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02
Il sindaco Zuccarini durante le celebrazioni del 25 aprile
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno