17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeAttualitàDall’Umbria 100mila ramoscelli d’ulivo per la messa delle Palme presieduta dal Papa

Dall’Umbria 100mila ramoscelli d’ulivo per la messa delle Palme presieduta dal Papa

Pubblicato il 27 Marzo 2023 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

Sono 100mila i ramoscelli d’ulivo provenienti dalle Città dell’Olio dell’Umbria che saranno offerti alle migliaia di fedeli che domenica 2 aprile assisteranno alla Santa Messa delle Palme, presieduta da Papa Francesco in piazza San Pietro a Roma. Undici, complessivamente, i comuni del Cuore verde d’Italia che hanno partecipato a quest’importante raccolta. Accanto a Spoleto, comune capofila, anche Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno, Bevagna, Montefalco, Spello, Montefranco, Trevi, Vallo di Nera, Lugnano in Teverina e Arrone.

 “Il Coordinamento regionale delle Città dell’Olio umbre si è speso molto nel coinvolgimento di tutti i soci in questa bella gara di solidarietà che è stata condotta con grande entusiasmo dalle tante aziende coinvolte”. Queste le parole di Stefania Moccoli e di Irene Falcinelli, rispettivamente vice presidente e coordinatrice regionale delle Città dell’Olio dell’Umbria. “Crediamo molto nel messaggio che l’ulivo porta con sé – hanno quindi aggiunto – e per noi sarà un onore partecipare con una delegazione alla Santa Messa del Papa e unirci ad un momento solenne di raccoglimento e di preghiera per le vittime di questa e di tutte le altre guerre del mondo”.

Sì, perché l’omaggio delle Città dell’Olio, reso possibile grazie all’ormai consolidata collaborazione con il Vaticano, vuole essere un chiaro messaggio di speranza e di pace in un momento storico tragicamente segnato dalla guerra in Ucraina.  “Ad un anno dall’inizio del conflitto – ha dichiarato a questo proposito il presidente delle Città dell’Olio, Michele Sonnessa, rilanciamo la nostra richiesta di pace universale attraverso l’olivo. La pace – ha proseguito – non è solo solidarietà o benevolenza, è un impegno concreto a rispettarsi, prendersi cura l’uno dell’altro, collaborare insieme per il bene comune. Ci auguriamo – ha quindi concluso – che gli Stati del mondo facciano il possibile per negoziare trattati di pace in grado di salvare vite umane, mettendo da parte velleità di potere e interessi economici. Se non lo faranno, dovranno risponderne davanti all’umanità e alla storia”.

“È stato motivo di orgoglio poter coordinare tutta l’attività di raccolta dei ramoscelli di ulivo – ha commentato da parte sua il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti – perché in un momento storico segnato da tensioni internazionali e scenari di guerra è quanto mai necessario creare le condizioni per dare spazio a messaggi di pace. Dobbiamo essere tutti impegnati nella costruzione di percorsi di pace, nessun tentativo deve essere intentato e nessuna occasione può andare persa. I comuni, le realtà territoriali hanno la forza di poter essere portatrici di messaggi di pace e solidarietà non solo nei confronti delle proprie comunità, per questo – ha sottolineato – il lavoro svolto in questa occasione assume una valenza molto importante”. 

Articoli correlati