13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaContrasto ai furti e alle truffe: a Foligno la polizia identifica 62...

Contrasto ai furti e alle truffe: a Foligno la polizia identifica 62 persone

Pubblicato il 9 Marzo 2023 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Non si ferma l’attività della polizia nel contrasto alle truffe e ai furti. L’ultimo bilancio parla di 64 persone identificate e 42 veicoli controllati nell’ambito di quattro posti di blocco effettuati nel territorio comunale di Foligno. In particolare, le zone interessate sono state quelle di Fiamenga e dell’area industriale della Paciana. Controlli stradali, ma non solo. Effettuate anche verifiche all’interno di esercizi commerciali al fine di riscontrare l’eventuale presenza di persone pregiudicate, oltre al rispetto della normativa prevista dal Tulps in materia di somministrazione di alimenti e bevande e di slot machine. I controlli effettuati rientrano, come sempre, nel progetto “Borghi Sicuri”, avviato dalla Questura di Perugia per garantire una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio con particolare attenzione – come detto – alla prevenzione di truffe e furti. L’attività è stata preceduta da un’analisi delle principali criticità e delle caratteristiche del territorio al fine di poter meglio calibrare la presenza dei poliziotti. In questo senso sono stati individuati gli obiettivi sensibili da monitorare. Coordinata dal dirigente del Commissariato di Foligno, l’attività ha visto impegnato il personale dell’Ufficio Controllo del territorio, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, che hanno pattugliato le aree del centro cittadino e le vie dei piccoli borghi interessati, estendendo capillarmente il monitoraggio anche alle zone residenziali più periferiche. Effettuata anche un’attenta verifica lungo le principali direttrici e nelle zone periferiche, al fine di intercettare eventuali “trasfertisti” venuti da fuori per procurarsi facili bottini e compiere atti illeciti.

Articoli correlati