30.6 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaContinua il ciclo di anteprime di Feste di Scienza e Filosofia: a...

Continua il ciclo di anteprime di Feste di Scienza e Filosofia: a Rasiglia è boom di presenze

Pubblicato il 6 Marzo 2023 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Non c’è due senza tre. Anche il terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso nelle frazioni montane di Foligno in vista della dodicesima edizione di Festa di Scienza e Filosofia è stato un grande successo. “Custodire la bellezza: arte, filosofia e teologia. Un confronto sull’arte cristiana tra Oriente ed Occidente”, questo il titolo dell’evento andato in scena sabato 4 marzo al Santuario Madonna delle Grazie di Rasiglia, stracolmo per l’occasione. Una serata magica, resa tale dal tema stesso dell’incontro, dalla bellezza del luogo e dalla competenza del relatore: ovvero Natalino Valentini, docente all’Ise di Venezia e all’Università degli Studi di Urbino. Rimasto a sua volta colpito proprio dalla bellezza del luogo, il professor Valentini, introdotto dal presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini, è riuscito a catturare l’attenzione e l’interesse del numeroso pubblico intervenuto. Un grande successo, come detto, per Festa di Scienza e Filosofia ma anche per la Diocesi di Foligno “che – commentano da Rasiglia all’indomani dell’incontro – ha concesso siti incredibilmente belli, in questo caso una chiesa che valorizza storia e cultura religiosa”. E quello andato in scena nel borgo delle acque è stato, come detto, il terzo appuntamento del programma di anticipazione di Festa di Scienza e Filosofia che, lo ricordiamo, si terrà dal 20 al 23 aprile prossimi. Un ciclo di incontri teso, appunto, alla valorizzazione delle frazioni della montagna folignate che ha toccato dapprima Vescia, con il sociologo Domenico De Masi, e poi Ponte Santa Lucia, con l’intervento al Guesia Village Hotel della professoressa Simonetta Cirilli, docente ordinaria di Geologia stratigrafica e di Sedimentologia all’Università degli Studi di Perugia.

Il programma delle anteprime, lo ricordiamo, è realizzato con la collaborazione del Comune di Foligno, della Curia vescovile di Foligno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, dell’Associazione “Valle del Menotre – Sviluppo e Promozione”, dell’Associazione della montagna, della Pro loco di Verchiano, dell’Istituto comprensivo Foligno 5, “Nicolò Alunno” di Belfiore, dell’Associazione sportiva Capodacqua e il contributo di Molino Luigi Tega, Fondazione Massimo Bartoli e Guesia Village Hotel.

Articoli correlati